La data che cercavi è SOLD OUT?
Guarda il nostro itinerario alternativo per il Perù: scopri le date di partenza qui!
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Da Lima, la sua capitale, costeggeremo l’oceano Pacifico sulla Panamericana fino al deserto di Paracas e l’oasi di Huacachina. Dopo aver visitato la Ciudad Blanca di Arequipa, attraverseremo la cordigliera delle Ande, che attraversa tutto il continente a sud con i suoi 7200km, fino ad arrivare al Titicaca, il lago navigabile più alto al mondo.
Seguendo la ruta del sol arriveremo a Cuzco, ombelico del mondo e capitale Incas, dove visiteremo un sacco di siti e rovine dell’impero precolombiano, compreso una delle 7 meraviglie del mondo, il parco archeologico di Machu Picchu, ai confini con la foresta Amazzonica.
Itinerario di viaggio
Partenza
Il grande giorno è arrivato
Ritrovo in aeroporto e partenza dall’Italia con volo intercontinentale verso Lima, la capitale del Perù, dove arriveremo domattina!
Previsti scali.
Il deserto di Paracas
Scenari unici e meravigliosi che non dimenticherai mai
Atterriamo e ci mettiamo subito on the road: con il nostro bus percorreremo verso sud la Panamericana che ci porterà nella riserva nazionale di Paracas.
Dopo uno stop per la prima colazione sudamericana e un po' di relax lungomare per il nostro pranzetto, visiteremo la baia di Paracas e faremo un giro in una delle riserve protette più grandi del Sud America dove il deserto incontra l’oceano.
Notte a Paracas.
Trasferimento odierno 4/5 ore
Isole Ballestas e Oasi di Huacachina
Pazzie nel deserto
Al mattino ci avventureremo verso Isole Ballestas, soprannominate le “Galapagos del Perù” per la ricchezza di animali che le abitano: incroceremo infatti leoni marini, pinguini, pellicani e molte altre specie animali.
Al termine dell'escursione avremo l’occasione di visitare una “Bodega Tradicion” per una degustazione di Pisco, il liquore nazionale. Andateci piano con questa grappa perché nel pomeriggio faremo dune buggy nel deserto di Huacachina e proveremo anche il sandboarding, che è come fare snowboard ma sulle dune del deserto.
Dopo un meraviglioso tramonto sopra le dune dell’oasi raggiungeremo la stazione dei bus di Ica in coincidenza con il nostro bus notturno con destinazione Arequipa. Il viaggio durerà all’incirca 12 ore per cui avremo tempo a disposizione per iniziare una nuova serie su Netflix!
Pernottamento a bordo del bus con snack inclusi e una bottiglia d'acqua / Quota s.l.m fino a 2335 mt
Arequipa
Una meravigliosa città coloniale patrimonio dell’Unesco
Arrivo alla stazione dei bus di Arequipa intorno alle 8.30 e trasferimento presso il nostro hotel. La giornata sarà a nostra disposizione per poter girare in libertà questa meravigliosa città coloniale patrimonio dell’Unesco. Arequipa vanta un seducente centro storico, bellissime strade e piazze dove si affacciano chiese, monasteri e palazzi nobiliari tutti costruiti con la pietra locale vulcanica di colorazione bianca, da cui il soprannome di “Ciudad blanca”.
Pernottamento ad Arequipa / Quota 2335 mt
La Ruta del Sur e Chivay
Il Perù vero
Sulla strada attraverseremo la riserva di Pampa Cañahuas e quella di Salinas y Aguada Blanca.
Saremo spazzati via dalle magnifiche vedute dei vulcani Misti, Chachani e Pichu Pichu. Incontreremo le vicuñas selvatiche nei loro habitat naturali, considerate un simbolo nazionale.
Proseguiremo poi per Vizcachani, Pampas de Toccra, fino al cratere del vulcano Chucura e attraverso il valico di Patapampa, da dove si possono vedere i vulcani che incorniciano Arequipa.
Prima di arrivare alla Valle del Colca, la nostra ultima tappa sarà al Mirador de los Andes (4910 mt) dove raggiungeremo uno dei punti più alti del nostro viaggio. Da qua si può osservare la cordigliera centrale delle Ande e le splendide terrazze pre-colombiane che sono ancora coltivate dai nativi Collaguas.
Una volta arrivati alla città di Chivay, ci attenderà un po' di relax nelle acque termali di Las Calera.
Pernottamento a Chivay / Quota 3635 mt
La Valle del Colca
Terra di pascoli, coltivazioni e condor
Sveglia all’alba e viaggio verso la Cruz del Cóndor.
Ammireremo il paesaggio della Valle del Colca con il suo canyon (il secondo più profondo al mondo) e con un pò di fortuna potremo ammirare quel mangia carogne del condor librare a pochi metri di distanza da noi.
Successivamente ci dirigeremo verso la città di Pinchollo e il punto panoramico Antahuilque per vedere una straordinaria terrazza costruita 1500 anni fa.
Sulla via del ritorno per Chivay ci fermeremo a Choquetico e Tumbas Colgantes, dove ci sono le tombe di centinaia di anime Inca e Pre-Inca. Continuiamo verso le città di Maca e Yanque.
Quel giorno nel Colca bevemmo la spremuta di Pitaya più buona al mondo! Cos’è la Pitaya? È il frutto del cactus! E speriamo di ritrovare quell’omino con il suo carretto!
Dopo l’arrivo a Chivay, iniziamo il nostro viaggio verso Puno City e il Lago Titicaca.
Lungo la strada vedremo la foresta di pietra e la Lagunillas che ospita una grande varietà selvatica di uccelli. Il viaggio richiederà circa 6 ore. All’arrivo, transfer per il nostro hotel e serata a disposizione.
Pernottamento a Puno / Quota 3827 mt
Le isole Uros e Taquile
Il lago Titicaca
Dal porto di Puno navigheremo fino ad incontrare gli Uros.
Gli Uros rappresentano tanto in termini di cultura locale. Sono una popolazione che vive su delle isole galleggianti fatte di canne di totora, una pianta che cresce nel lago.
Dopo la visita a questa comunità proseguiremo verso Taquile.
Ci sono circa 3500 abitanti sull’isola e tutti vivono di pastorizia ed agricoltura: avremo l’occasione di vivere la loro dimensione originale venendo ospitati ognuno da famiglie diverse, su un’isola che ospita solamente case di contadini.
Ogni sera gli abitanti della comunità organizzano una festa con musiche e danze locali alla quale potremo partecipare. Purtroppo (o per fortuna) verremo costretti con la forza ad indossare i loro abiti tradizionali per non essere gettati nel lago!
Nel nostro ultimo viaggio in Perù dormivamo al secondo piano di una stalla, in una piccola stanzina ben arredata con il bagno all’esterno.
E’ stata senza dubbio una delle esperienze più belle di quel viaggio. Le camere saranno un pò spartane e molte di queste famiglie non parlano nemmeno lo spagnolo tradizionale, ma sarà un’esperienza che nessuno di noi dimenticherà.
Pranzo e cena in famiglia*, preparatevi a mangiare patate di qualsiasi colore e forma!
Pernottamento a Taquile in homestay / Quota 4072 mt
*pranzo e cena inclusi
Il Lago Titicaca
Taquile e Puno
Dopo una colazione a base di patate (forse) e tè di muña (una pianta simile alla menta) avremo un altro po’ di tempo per passeggiare intorno a Taquile.
Qui noterete che i locali parlano Quechua invece dell’Aymara, o forse non vi accorgerete di niente perchè vi sembrerà comunque arabo!
L’isola è famosa per i suoi tessuti e per l’abbigliamento. Il motto di questa comunità è molto semplice: “ama sua, ama llulla, ama qella” (non rubare, non mentire, non essere pigro). Le principali caratteristiche dell’economia di Taquile includono il turismo, la pesca e l’agricoltura in terrazza.
Nel pomeriggio, dopo una lunga camminata attraverso le ripide passerelle dell’isola, la barca ci riporterà a Puno, prima di salire sul bus che ci riporterà a Cusco.
Pernottamento a Cusco / Quota 3400 mt
Trasferimento in bus circa 7 ore
*pranzo incluso
Moray, Maras e Chinchero
Natura e archeologia
Partiremo in mattinata per Moray, un sito pre-inca con enormi terrazze agricole semicircolari che furono usate come laboratorio botanico per effettuare esperimenti sulle piante e l’acclimatazione di colture estranee. In seguito, continueremo verso “Las Salineras de Maras”, le più grandi saline della regione risalenti all’impero Inca.
Visiteremo il sito archeologico di Chinchero, una pittoresca cittadina che ospita un importante avamposto inca del tardo 1400 e un’incantevole chiesa. I locali sono famosi per le loro tecniche tradizionali di filatura e tessitura andina. Per questo motivo, nella piazza della città, è sempre allestito un mercato con i loro prodotti artigianali.
Continueremo per Ollantaytambo, un centro Incas militare, religioso ed agricolo, situato anche questo in cima ad un colle. Questo ha mantenuto il suo design originale, tra cui eccezionali edifici in pietra e strade strette. Un tempo era utilizzato come fortezza e centro urbano.
Pernottamento a Ollantaytambo / Quota 2800 mt
*pranzo incluso
Il trenino dei sogni
La Valle Sacra degli Incas
Prima cosa da fare al mattino? Ci dirigeremo verso la stazione ferroviaria di Ollantaytambo dove prenderemo il famoso treno per Machu Picchu Pueblo, meglio conosciuta come Aguas Calientes, il villaggio più vicino alla vecchia montagna sacra.
Il trenino dei sognio ci porterà in meno di due ore ad Aguas Calientes, dove avremo il pomeriggio libero per una visita ai Giardini di Mandor o un po' di relax alle terme (entrate non incluse circa € 2.5)
La sveglia domani suonerà di buon ora quindi andremo tutti a letto molto presto, non è un consiglio ma un ordine! :)
Pernottamento ad Aguas Caliente / Quota 2040 mt
Machu Picchu
Una delle 7 nuove meraviglie del mondo
Sveglia intorno alle 5:00, un piccolo autobus in circa mezz’ora ci accompagnerà finalmente verso il sito archeologico di Machu Picchu (2.430 m) una delle 7 nuove meraviglie del mondo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1983.
Verremo guidati sapientemente attraverso le incredibili rovine e le sue strade principali. È quindi possibile girovagare per quelle che una volta erano le piazze cittadine e salire scalinate finemente scolpite in pietra. Machu Picchu è considerato il centro del mondo per saggezza spirituale ed è un sito talmente scenografico da sembrare surreale. La visita guidata dura circa due ore. Una volta terminata avremo tempo libero per esplorare la cittadella in completa libertà.
Che sogno è questo posto?
Rientreremo verso Aguas Calientes per il pranzo, per poi riprendere il treno per Cusco.
Pernottamento a Cusco / Quota 3399 mt
---
NOTA BENE: il ticket d'ingresso a Machu Picchu non comprende la visita a Huayna Picchu e non sarà possibile modificare l'itinerario per includerla.
Le montagne arcobaleno Palcoyo
Panorama da sogno
Pronti per panorami pazzeschi?
Oggi visiteremo la Rainbow Mountain di Palcoyo: sveglia presto perchè un lungo viaggio avventuroso ci attende!
Sfioreremo i 5000 metri e si camminerà ad altitudini che non facilitano certo la respirazione, ma ne varrà la pena! Dopo tutti questi giorni il nostro corpo ormai si sarà acclimatato alle altitudini andine.
Arrivati qui capirete di essere arrivati in un posto magico dove ci si ritrova a camminare in un arcobaleno di colori: dall’ocra all’arancio, dall’azzurro al viola, e ancora il verde, il giallo si intrecciano sinuosi tra i monti.
Palcoyo è rimasta a lungo nascosta sotto uno spesso strato di ghiaccio, che una volta sciolto, ha fatto emergere un mondo nuovo.
Fate mille foto e mille video, mi raccomando :)
Nel pomeriggio, torniamo a Cusco.
Pernottamento a Cusco / Quota 3400 mt
(il biglietto per le Rainbow Mountain è escluso dal totale del viaggio essendo l’escursione facoltativa).
Cusco
Un giro per la splendida capitale Incas
Oggi con il nostro tour guidato di Cusco andremo a visitare e scoprire meglio il Museo Koricancha, la fortezza di Sacsayhuaman, il complesso archeologico di Puka Pukara e Tambo Machay e anche la Cooperativa Manos de la Comunidad.
Se avanza tempo potremo visitare il grande mercato di San Pedro e poi ammirare Plaza de Armas, contornata da una serie di edifici coloniali con i famosi balconi in legno. Potrete andare alla ricerca della pietra con i 12 angoli, oppure visitare la cattedrale e il tempio del sole Koricancha, il più importante luogo di culto degli Incas.
Nel pomeriggio ci spostiamo in aeroporto in tempo per il nostro volo Cusco-Lima, dove passeremo la notte.
Pernottamento a Lima.
Ritorno in Italia
Ciao Perù magico!
Volo internazionale da Lima, direzione Italia (con scalo).
Arrivo in Italia
Saluti e baci
Arrivo in Italia.
Pacche, abbracci e saluti in onore di un’avventura che siamo sicuri rimarrà fra le più belle della nostra vita! SiVolaaaa <3
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Cosa portare in valigia
Ecco alcuni consigli sulle cose da portare assolutamente:
- Magliette in materiale sintetico
- Maglia termica e almeno 2 felpe per l'escursione termica
- Pantaloni tecnici e comodi per i trekking e anche pantaloncini
- Giacca/Giubbottino più pesante
- Giacca antipioggia/kway e guscio antivento
- Costume (può sempre servire) e infradito
- Scaldacollo e cappellino (anche di lana per le altitudini)
- Scarpe da trekking
- Crema solare e occhiali da sole (vedremo anche il deserto)
- Fermenti lattici (possono sempre servire)
- Adattatore presa universale
Ricordatevi che comunque, nel caso di dimenticanze varie, potrete trovare tutto il necessario anche in loco nelle nostre tappe e nei negozietti delle città in cui pernotteremo.
Documenti necessari
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese.
In presenza di passaporto con validità inferiore ai sei mesi, le Autorità di frontiera non consentiranno l'accesso nel Paese.
Leggi su INFO GENERALI i requisiti per l'ingresso in Perù.
La quota comprende
- Voli intercontinentali A/R dall’Italia
- Tutti i transfer con mezzo privato da/a aeroporto, hotel, stazioni e destinazioni come indicato
- Soggiorni in Hotel o Guesthouse per tutta la durata del tour
- Dune Buggy e Sandboarding nel deserto di Huacachina
- Bus di linea notturno da Ica ad Arequipa
- Ingresso alle piscine termali di Calera
- 2 giorni 1 notte sul lago Titicaca con barca a motore, notte in homestay e tutti i pasti inclusi (2 pranzi, 1 cena, 1 colazione)
- Trasferimento in bus di linea turistica da Puno a Cusco con pranzo a buffet incluso
- Ingressi e visite come da programma compreso il biglietto per Machu Picchu
- Treno da Ollantaytambo ad Aguas Caliente e viceversa
- Volo interno da Cusco a Lima
- Guida locale parlante italiano, spagnolo o inglese
- Coordinatop Si Vola durante tutta durata del viaggio
- Polizza medico – bagaglio
- Polizza di annullamento
- Tasse aeroportuali
- Polizza annullamento COVID
- Tampone di rientro in Italia se richiesto al momento della partenza
La quota non comprende
- Pasti e bevande non menzionati nell’itinerario
- Escursione facoltativa alle Montagne Arcobaleno (da confermare al momento della prenotazione)
- Mance e spese di carattere personale
Info generali
Sono attualmente in vigore le seguenti misure:
Per i viaggiatori che abbiano completato il ciclo vaccinale, è richiesta la presentazione del certificato di avvenuta vaccinazione. Sono considerati vaccinati i viaggiatori che abbiano ricevuto entrambe le dosi di vaccino.
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese.
A tutti i viaggiatori in ingresso in Perù è inoltre richiesta, entro le 72 ore precedenti il volo, la compilazione di una dichiarazione giurata. Questo è un requisito essenziale per essere autorizzato a salire sull'aereo. La dichiarazione giurata si compila on-line a questo link https://djsaludviajero.minsa.gob.pe/dj-salud/ .
Per i voli verso l'interno del Paese (locali), sarà necessario esibire, all’atto dell’imbarco la prova di aver completato, in Perù o all’estero, un ciclo completo di vaccinazione Covid-19
-
IMPORTANTE: Entro 30 giorni dalla partenza riceverete via mail le linee guida sui documenti necessari per il viaggio.
-
NOTA BENE: il ticket d'ingresso a Machu Picchu non comprende la visita a Huayna Picchu e non sarà possibile modificare l'itinerario per includerla.