Guarda il nostro itinerario negli USA per il periodo estivo:
--------------------
Si parte da Los Angeles per andarci a perdere nelle bellezze incredibili dei Parchi Americani e dei suoi territori sconfinati, toccando la follia di Las Vegas e calpestando la storica Route 66. Pronti per questo viaggio indimenticabile?
Itinerario di viaggio
La partenza
Il volo d’andata
Partenza dall’Italia con volo di linea, atterreremo finalmente su suolo americano in quella che viene considerata da molti la città dove poter realizzare i propri sogni, Los Angeles!
Noleggeremo i nostri van e ci allontaneremo facendo strada verso la Death Valley.
Death Valley
Il punto più profondo degli Stati Uniti
Death Valley National Park. Il nome stesso di questo parco nazionale (Valle della Morte) evoca un luogo infernale, arido e senza vita. Invece, a un’occhiata più attenta si scopre che qui la natura ha messo in scena un vero e proprio spettacolo coreografico con Canyon scolpiti dall’acqua, dune di sabbia, accarezzate dal vento, oasi ombreggiate dalle palme, montagne erose dalle intemperie e un’incomparabile varietà di flora e fauna.
Questa è una terra di superlativi: detiene infatti il primato della temperatura più alta registrata negli Stati Uniti (57°C), del punto più basso e del parco più grande se si esclude l’Alaska.
Route 66
La strada più famosa al mondo
La prima strada a collegare Chicago e Los Angeles nel lontano 1926. Lungo il tragitto s’incontrano insegne al neon, motel, diner e drive-in.
Oggi la strada è stata rimpiazzata per un lungo tratto dalla I-40, ma molti dei suoi punti di riferimento originali sono ancora lì e percorrere la Route 66, tutta o anche solo in parte come faremo noi, significa intraprendere un viaggio attraverso la provincia degli Stati Uniti e scoprire il volto nostalgico di ieri.
Grand Canyon
Il parco nazionale per eccellenza
A catturare l’attenzione è soprattutto la sua straordinaria immensità, poi si notano i tormentati strati di roccia che invitano a dare un’occhiata da vicino. Infine un tocco artistico di Madre Natura: aspri altopiani, pinnacoli che si sgretolano, creste color porpora che ammaliano e incantano man mano che le ombre si allungano sulle rocce.
Ci avventureremo su un percorso a ridosso del South Rim. Benvenuti al Grand Canyon!
Notte in uno dei posti più suggestivi del pianeta: la Monument Valley.
Monument Valley
La terra Navajo
Sveglia all’alba per ammirare il sole nascere alle spalle della Monument Valley, un caffè per risvegliarci e via verso il Forrest Gump point ed il Mexican Hut.
Maciniamo un po’ di chilometri verso il nostro prossimo obiettivo, i parchi Navajo.
Antelope Canyon
Il paradiso dei fotografi
Antelope Canyon, uno dei posti più suggestivi del nostro pianeta, se non lo conoscete non cercatelo su internet, lasciatevi stupire dalla scoperta in prima persona, se proprio non resistete per la curiosità vi capisco, non preoccupatevi!
A pochi minuti di van un altro punto panoramico unico nel suo genere, Horseshoe Band.
Ci spostiamo in serata verso l’abitazione dei prossimi giorni, una super villa in stile americano!
Bryce Canyon
Un vero e proprio anfiteatro naturale scolpito nella roccia.
E’ la volta di Bryce Canyon, con i suoi famosi “hoodoos”, pinnacoli veramente singolari scolpiti da fenomeni di erosione.
Il Bryce non è un vero è proprio canyon, piuttosto le suo forme ricordano una serie di anfiteatri naturali scolpiti nella roccia.
Pernottamento in villa.
Zion National Park
La gola di Zion
Entriamo nel nostro primo parco in Utah, Zion National Park. Avremo la possibilità di muoverci tra diversi punti panoramici nella gola di Zion.
Cammineremo su alcuni percorsi panoramici e ci godremo la giornata in uno dei parchi nazionali più belli e meno frequentati della zona.
La serra arriviamo nella città della perdizione, Las Vegas.
Dopo una cena tutti assieme e lo spettacolo delle fontane del Bellagio è il momento perdersi nella notte.
E ricorda, quello che succede a Las Vegas, rimane a Las Vegas!
Las Vegas
Uno dei luoghi più eccessivi del Pianeta
Per questa giornata in programma un giro del mondo in un giorno, passando nell’arco di poche ore dai canali di Venezia alla Torre Eiffel e al Ponte di Brooklyn.
Las Vegas, un lembo di deserto che ha saputo trasformarsi in uno dei luoghi più eccessivi del pianeta, dove non esistono mezze misure.
A sera un pò di strada verso la California, verso uno dei luoghi più spirituali del nostro viaggio, lo Joshua Treen National Park.
Joshua National Park
Una piacevole deviazione che vale la pena di essere fatta
Arriviamo finalmente al Joshua Tree National Park, soprannominato "J-Tree" dagli abitanti del posto, qui potremo ammirare dei bizzarri alberi (una varietà di yucca) che crescono in questo parco nel deserto.
Arrivo in serata a Santa Monica per concludere il nostro percorso sulla Route 66!
Hollywood
A caccia di stelle del cinema
Mattinata a caccia di stelle del cinema sulla Hollywood Walk of Fame lungo Hollywood Blvd.
Nel pomeriggio una passeggiata lungo la Venice Boardwalk per godere dello spettacolo del lungomare.
Infine ammireremo il tramonto dal molo di Santa Monica.
Giornata libera a Los Angeles
Un po' di tempo per te
Oggi abbiamo pensato che una giornata di relax potesse essere l'ideale per concludere la nostra permanenza.
Siamo a L.A. e le possibilità per oggi sono infinite!
Il ritorno
bye bye USA
Chiudiamo le valigie e salutiamo gli Stati Uniti salendo su un volo che ci riporta a casa.
Italia
Arrivo a casa!
É tempo di rientrare, see you soon!
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Cosa portare in valigia
- Giubbotto pesante
- Kway o poncho in caso di pioggia
- Sciarpa, guanti, cappello in lana
- Almeno due felpe in pile
- Intimo termico o maglioni tecnici a collo alto e calzamaglia
- Scarpa da trekking (meglio se impermeabile)
- Pantalone termico e/o felpato
- Costume da bagno
Documenti necessari
Passaporto
Necessario, con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia.
In fase di prenotazione sarà necessario essere in possesso del passaporto.
Chi non possiede tale documento potrà effettuare l'ordine inserendo il documento d'identità fronte/retro, e inviarci appena in suo possesso il nuovo passaporto all'indirizzo email: [email protected]
Chiediamo la gentilezza di aver conferma dall'ufficio competente di poter ricevere il passaporto almeno 40 giorni prima del viaggio.
Per entrare negli Stati Uniti è necessario ottenere un'autorizzazione ESTA è possibile richiederlo in autonomia sul sito ufficiale: https://esta.cbp.dhs.gov/
La validità è di due anni dalla data di emissione, e consente permanenze negli USA fino a 90 giorni per volta
Se avete già effettuato un viaggio negli States controllate la validità residua dell'ESTA, perchè potrebbe non essere necessario rinnovarlo..
La quota comprende
- Volo intercontinentale con scalo da/per Milano
- Trasporto in Mini Van per tutta la durata del viaggio
- Spese benzina e pedaggi incluse
- Tutti i pernottamenti in Motel in camera doppia o quadrupla e appartamenti condivisi con gli altri partecipanti (la maggior parte dei pernottamenti può prevedere letti matrimoniali) e ostello in camerata con bagno condiviso.
- Biglietti d’ingresso per tutti i Parchi Nazionali
- Ingresso ai due parchi Navajo (Monument Valley e Antelope 49$)
- Assicurazione medico e bagaglio
- Polizza di annullamento
- Tasse aeroportuali
- Coordinatop Si Vola durante tutta durata del viaggio
La quota non comprende
- Pasti
- ESTA (da richiedere online per entrare sul territorio USA)
- Tutto quello non espressamente indicato ne “La quota comprende”
Info generali
Dall'11 maggio 2023, i requisiti sanitari anti-Covid-19 verranno eliminati per i viaggiatori internazionali.
-
Riceverete entro 30 giorni dalla partenza, le informazioni generali e l'operativo voli del vostro viaggio.