Viaggio di gruppo Guatemala - Dia de los muertos

Guatemala - Dia de los muertos

In arrivo
Guatemala - Dia de los muertos
In arrivo

Alla scoperta del Guatemala, con il lago Atitlán, le cascate della splendida Semuch Champey e la incontaminata giungla tropicale, dove fauna e flora si combinano magicamente con i siti archeologici del mondo Maya, fino alle emozioni del Dia de los muertos!

SOLD OUT

Viaggio aperto per

18 - 45 anni

Guarda anche gli altri itinerari per il Dia de los muertos:

Messico - Dia de los muertos

Yucatan - Dia de los muertos

_________________________________________________

Il Guatemala è un paese di straordinaria diversità: partiamo alla scoperta di un paese autentico ed accogliente, tra immense distese di giungla, vulcani attivi, e ai confini le coste del Pacifico da un lato e dell'Atlantico dall'altro. Un tour in Guatemala dove scopriremo Tikal, uno dei più grandi siti archeologici Maya del mondo, nel bel mezzo di una giungla dalla vegetazione lussureggiante. E poi ancora molto altro, prima di arrivare al momento più emozionante del nostro viaggio: il Dia de los muertos!*

Pronti per questo viaggione?
_________________________________________________

*NOTA BENE. L'ordine delle giornate potrebbe cambiare: l'itinerario è studiato in maniera tale da poter garantire tutte le escursioni, anche cambiando l'ordine dei giorni, per consentire a tutti i gruppi in partenza di poter vivere l'esperienza del "Dia de los muertos".
 

In viaggio con
  1. Marta Grasso

Itinerario di viaggio

Giorno 1

Si Vola in Guatemala!

Inizia il viaggione

Pronti, partenza, via!


Si parte per questo viaggione, destinazione Guatemala!


Arrivo e sistemazione in hotel.

Giorno 2

Da Antigua a Panajachel

Antica Guatemala

Oggi godiamoci Antigua!
Dopo la prima colazione in hotel, la giornata sarà a disposizione per visitare in autonomia questa affascinante città barocca dove, nonostante gli afflussi turistici, si respira ancora un’atmosfera antica.


Passeggiando tra le vecchie strade si potranno scoprire il Cerro de la Cruz, la bellissima Plaza de Armas, la Cattedrale e la chiesa della Merced, l’Università San Carlo Borromeo con il Museo Coloniale.
Nel pomeriggio trasferimento a Panajachel, sistemazione in hotel e pernottamento.

Giorno 3

Lago Atitlan

Tour San Marco , San Juan La Laguna, Santiago Atitlan e famiglie locali

Dopo colazione, trasferimento in barca a San Marco La Laguna per passeggiare tra la gente locale, visitando il parco centrale e la chiesa.


Proseguimento con i villaggi di Santiago e San Juan del la Laguna ai piedi del Lago Atitlan.
Il Lago Atitlan è di origine vulcanica e le teorie più accreditate descrivono la sua nascita a seguito della formazione dei tre grandi vulcani che lo circondano che hanno interrotto il corso di alcuni fiumi dando origine al grande specchio d’acqua. Lungo le sponde del lago sorgono numerosi villaggi nei quali sono ancora molto vissute le antiche tradizioni Maya tz’utujil, anche grazie alla presenza di numerose confraternite (confradias) che mantengono vivi i rituali del sincretismo cattolico sviluppato dei secoli dai discendenti del popolo Maya tra cui il famoso “Maximon” (anche chiamato San Simon) una antica divinità popolare molto venerata nel paese. 

Pranzeremo presso l'associazione locale Alma de Colores (progetto Casa Maya), mentre per la serata e la cena vivremo una vera e propria esperienza incredibile a casa di alcune famiglie locali, dove pernotteremo, nei pressi di San Juan la Laguna.

Giorno 4

Dia de los muertos

Festival degli aquiloni giganti

Finalmente ci siamo!


Dopo la prima colazione, torniamo all'hotel di Panajachel per riprendere gli zaini e trasferimento a Santiago Sacatepéquez dove potremmo goderci il Festival degli aquiloni: i disegni vivacemente colorati sugli aquiloni, fatti di stoffa e carta con cornici di bambù, raffigurano temi religiosi o folcloristici e per onorare i morti voleranno nel vicino cimitero di Sacatepéquez. La credenza è che gli aquiloni lasciati in volo vicino ai cimiteri possano portare messaggi ai defunti.


Durante la giornata (e durante le notti precedente e successiva), migliaia di abitanti scendono lungo le strade vestiti con maschere ed abiti tradizionali dai colori sgargianti immersi nelle celebrazioni, musiche e danze. A partire dalla notte precedente per l’intera durata delle celebrazioni, nei cimiteri le tombe vengono decorate per spendere dei momenti fai allegria mangiando ancora circondati dai musicisti che suonano per i defunti.


Lo svolgimento della giornata non è facile da prevedere, assieme alla guida si cercherà di assaporare l’atmosfera e vivere al meglio questa incredibile esperienza. Il programma della giornata sarà quindi determinato nei dettagli assieme alla guida in funzione del programma e delle manifestazioni spontanee più interessanti.

Dopo tutte queste emozioni, rientriamo ad Antigua per il pernottamento.

Giorno 5

Chichicastenango

Il mercato all'aperto più grande dell'America Latina

Dopo la prima colazione in hotel, inizio del trasferimento verso Chichicastenango, una cittadina tradizionale situata a 2500 metri sopra il livello del mare, sede del più grande mercato all’aperto dell’America Latina dove le popolazioni della regione si riuniscono per vendere ed acquistare i raccolti, animali ma anche artigianato locale e pregevoli tessuti e ceramiche creando uno spettacolo multicolore (questo mercato si svolge ogni giovedì e domenica).


Chichicastenango, oltre al suo mercato, ha anche una grande importanza storica in quanto il luogo dove, nel XVIII secolo, il frate Francisco de Ximenez scoprì il manoscritto “Popol vuj”, il famoso libro sacro dei maya che narra l’origine dell’umanità. Ci inoltreremo nei colori della città con la visita del famoso mercato tradizionale; oltre a visitare i tantissimi banchi e negozi improvvisati, se fortunati, si potrà anche assistere ad una delle tradizionali processioni nelle quali gli indigeni Quiches (uno dei numerosi gruppi etnici del Guatemala diretti discendenti dei Maya) che portano a spalla le statue dei santi e delle divinità locali.


Il pomeriggio sarà invece dedicato alla visita della città: tra le varie attrazioni, la chiesa di Santo Tomàs risalente al XVI secolo e costruita sopra le antiche rovine di un tempio Maya, perfetto esempio di sincretismo religioso tra cattolicesimo e riti ancestrali e il Centro Ceremonial Pascual Abai, un sito dedicato al Dio Maya della Terra dove gli indigeni offrono doni alla divinità in un continuo di celebrazioni e riti. Dopo la visita, si rientra ad Antigua.

Giorno 6

Vulcano di Acatenango

Fiumi di lava

Oggi partenza da Antigua verso la comunità di La Soledad per iniziare il nostro hike verso l'accampamento del vulcano Acatenango, che raggiungeremo in circa 4 ore. La prima parte della camminata sarà un vero incontro con la natura: attraverseremo campi agricoli coltivati dai contadini locali, così vicino ad un vulcano, davvero pazzesco.
Questo trekking è perfetto per chi ama mescolare avventura, natura e sfidare il proprio corpo al limite, ma ne varrà assolutamente la pena.


Una volta arrivati in cima avremo una vista spettacolare sugli altri vulcani dell'altopiano: davanti a noi i vulcani Atitlán, Tolimán, San Pedro, Santa María, Santo Tomás e Tajumulco.
Il vero spettacolo però deve ancora arrivare: quando sarà buio, potremo passare tutta la sera a goderci i fumi delle esplosioni e i fiumi di lava del vulcano Fuego.

Giorno 7

Antigua

Antica Guatemala

Dopo l'esperienza incredibile di questa notte, ci spostiamo dal vulcano ad Antigua, per viverci un po' di relax dopo le camminate di ieri.


Pomeriggio libero a disposizione ad Antigua.

Giorno 8

Biotopo di Quetzal

L'uccello sacro ai Maya

In mattinata ci spostiamo da Guatemala City, direzione Lanquin.
Lungo il percorso avremo modo di fermarci per una visita speciale al Biotopo del Quetzal, uno dei siti turistici più interessanti della regione. Avremo modo di sentirci per qualche ora all'interno di una giungla umida e qui le montagne raggiungono un’altezza di 2.300 m. Quest'area di area di conservazione si sviluppa su 1175 ettari ed è stata creata per proteggere il Quetzal, l'uccello sacro ai Maya, in pericolo di estinzione.


Qui potremo trovare più di 50 specie di alberi che raggiungono i 120 piedi in altezza, ed alcuni esemplari con più di 450 anni di età, mentre le montagne circostanti fungono come barriera naturale contro le correnti d’aria e le tormente che si scatenano nel golfo dei Caraibi.
Finita la visita, continuiamo il nostro trasferimento direzione Lanquin.

Giorno 9

Semuc Champey

Piscine naturali e grotte a lume di candela

Oggi ci spostiamo verso Semuc Champey, uno dei posti più incredibili del Guatemala, dove l’acqua proveniente dal Rio Cahabòn e da passaggi sotterranei forma 300 metri di piscine naturali su diversi livelli nelle quali ci si può tuffare e passare da una piscina all'altra scivolando sulle rocce levigate e nuotando in acque turchesi e pulite.


Da qui poi ci avventuriamo in un tour delle grotte sotterranee*: si estendono per circa 20 km e non sono illuminate. Sapete quale sarà la cosa più particolare? L’unica luce che si avrà a disposizione sarà quella della candela che reggeremo. Si cammina e si nuoti circondati da stalattiti e l’unico rumore che si sente è quello dei pispistrelli. Ebbene sì, ce ne sono tantissimi (innocui) che popolano queste grotte.


Pronti all'avventura?
Da qui ci sposteremo per la notte a Lanquin, un villaggio circondato da verdi montagne dal profilo morbido e rotondo. 

*L’escursione dura tanto, se siete claustrofobici, non a vostro agio in spazi bui e non in sintonia con l’acqua, valutale l'idea di saltare l'escursione.

Giorno 10

Tubing nelle grotte di Candelaria

Flores

Colazione e trasferimento per Flores.
Oggi altra esperienza pazzesca, faremo tubing nelle grotte di Candelaria. Le grotta di Candelaria si trovano nel mezzo di un villaggio Maya, che le famiglie che vivono qui oggi vi si trasferirono circa 70 anni fa per sfuggire alla leva della guerra civile.


Durante il nostro cammino verso le grotte incontreremo (e sentiremo) famiglie di scimmie urlatrici e tucani sugli alberi sopra di noi. Una volta arrivati avremo modo di attraversare queste caverne fluviali con questiciambelloni galleggianti, per un'esperienza incredibile. In alcuni punti mancherà la luce naturale, quindi vi consigliamo per questa escursione di portare con voi una luce frontale.

Giorno 11

Tikal

Antica città Maya

In mattinata trasferimento al sito Archeologico più importante del mondo Maya: Tikal. Il suo nome significa “Luogo delle Voci”, ed è situato nell’interno della giungla del Petèn, dove i tucani e i pappagalli volano tra la vegetazione, le scimmie urlatrici si dondolano tra gli alberi, e dove i templi sono avvolti dalla fitta foresta.
Tikal è la più estesa delle vecchie città Maya in rovina, e si possono trovare più di tremila strutture fra templi, altari, piramidi e palazzi, a testimoniare la grandezza di questa antica città che ebbe il suo massimo splendore durante il periodo classico dei Maya dal 300 al 900 d.C. in seguito abbandonata e inghiottita dalla foresta.

Pronti perquesto salto nel tempo? Nel tardo pomeriggio ci spostiamo verso Rio Dulce, dove passeremo la notte.

Giorno 12

Rio Dulce

Natura e musica reggae

Il nostro viaggio continua verso Rio Dulce, un luogo di incredibile bellezza naturale nel mezzo di una delle poche riserve naturali della giungla tropicale che ospita una ricca varietà di specie animali. Ci avventureremo lungo il fiume che scende dal lago Izabel e si riversa nel mar dei Caraibi, attraversando la Cueva de la Vaca, una impressionante gola ammantata da una rigogliosa vegetazione.


Scopriremo il Castillo de San Felipe, un’antica fortezza costruita per combattere i pirati e, in seguito, trasformata in prigione. Obbligatoria una sosta a Livingston, in prossimità del confine con il Belize. Ex porto commerciale degli schiavi britannici, questa cittadina ha una storia unica ed è diversa da qualsiasi altra città del Guatemala: famosa per la sua musica reggae, la cultura dei Garifuna (la popolazione afrocaraibica che vive qui), il tapado, uno stufato di pesce a base di latte di cocco!


Al termine del tour, trasferimento in barca a Puerto Barrios (30 minuti) e poi da lì ci spostiamo per la notte a Guatemala City.

Giorno 13

Ciao Guatemala!

Volo di ritorno

Un altro incredibile viaggione è finito (purtroppo)!


Transfer per l'aeroporto e volo di ritorno.
Quando ci rivediamo?

Giorno 14

Arrivo in Italia

Saluti e baci

Atterrati in Italia :(
Saluti e Baci!

Tutto quello che devi sapere su questo viaggio

Cosa portare in valigia

Ecco alcuni consigli sulle cose da portare assolutamente:

  • abbigliamento comodo per le escursioni
  • crema solare
  • occhiali da sole e cappellino
  • costume
  • ciabatte o infradito
  • k-way nell'eventualità di pioggia 
  • almeno una maglia lunga più pesante per la sera
  • adattatore universale per prese
  • scarpe comode per camminate e/o trekking nella natura

Documenti necessari

Passaporto valido per almeno ulteriori sei mesi dalla data di arrivo. Il visto d'ingresso non è richiesto il visto per turismo fino a 90 giorni.

La quota comprende

  • Voli internazionali andata/ritorno con bagaglio a mano
  • Biglietto aereo per il volo Flores-Città del Guatemala;
  • Tutte le escursioni citate nel programma
  • Transfer citati nel programma
  • Tutti i pernottamenti con sistemazione in camera doppia/tripla standard
  • Tutti i trasporti terrestri in accordo all'itinerario;
  • Guide locali per i tours dove indicato;
  • 10 pernottamenti in hotel;
  • 10 colazioni (tipiche o americane);
  • Entrate ai siti menzionati;
  • Barca privata per il tour al Lago Atitlàn;
  • Barca privata per il tour di Rio Dulce;
  • Tasse di soggiorno;
  • Polizza di annullamento
  • Assicurazione sanitaria
  • Tour leader italiano 

La quota non comprende

  • Escursioni, attività e visite facoltative, non previste in programma
  • Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato

Info generali

ITINERARIO. 

L'ordine delle giornate potrebbe cambiare: l'itinerario è studiato in maniera tale da poter garantire tutte le escursioni, anche cambiando l'ordine dei giorni, per consentire a tutti i gruppi in partenza di poter vivere l'esperienza del "Dia de los muertos".

Le date sono incastrate perfettamente per includere sia il Festival degli aquiloni il 1° novembre che il mercato di Chichicastenango, i giovedì e le domeniche.

Per mostrare questo contenuto devi modificare le

Vuoi informazioni aggiuntive?

Leggi le domande frequenti

Vai alle FAQ

Lasciati ispirare dalle immagini

Vola con noi

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter

Nuove destinazioni, consigli di viaggio ed offerte speciali

Per non perderti tutti gli aggiornamenti iscriviti qui.

Ti avviseremo quando il viaggio tornerà disponibile.

Loading...