Stati Uniti: Heart of the Rockies

Stati Uniti Heart of the Rockies

Sold out
Stati Uniti: Heart of the Rockies
Sold out

Il viaggio in breve

Dalle vette del Glacier National Park alle praterie sconfinate del Wyoming, dai laghi alpini incastonati tra le montagne, alle strade panoramiche. La ciliegina sulla torta? Alcuni degli incontri ravvicinati che faremo con bisonti, alci e magari anche qualche orso (da lontano, tranquilli).

Zaino pronto? I grandi parchi del Nord America ci aspettano!

Trekking Trekking
Chill Chill
On the road On the road
Cultura Cultura
Natura Natura

Itinerario di viaggio

Giorno 1

Salt Lake City arriviamo!

La capitale dello Utah

Finalmente si parte... direzione: Salt Lake City, la capitale e la città più grande dello stato americano dello Utah. 

Benvenuti in America!

Giorno 2

Goblin Valley State Park

Galaxy Quest è stato girato qui!

La giornata parte tra le formazioni rosse e frutteti di Capitol Reef National Park, poi si riparte verso ovest: il paesaggio cambia continuamente, tra canyon desertici e distese lunari, fino ad arrivare alla surreale Goblin Valley State Park

Qui potete perdervi tra le strane “goblin rocks”, formazioni di arenaria che sembrano uscite da un film di fantascienza letteralmente, perché Galaxy Quest è stato girato qui.

Pernottamento a Green River

Giorno 3

Dead Horse Point State Park

Utah sei bellissimo!

Colazione lampo a Green River e via verso sud, direzione Dead Horse Point State Park. La vista da lassù è da brividi: un canyon profondo scavato dal Colorado River che sembra non finire mai. Foto? Obbligatorie. Selfie? Anche.

Nel pomeriggio spostamento veloce (solo 20 minuti!) verso Canyonlands National Park. Canyon, altipiani, panorami epici… praticamente un invito a restare lì fino al tramonto. E sì, il tramonto sulle rocce rosse è davvero roba da cartolina. Poi si riparte verso Moab.

Pernottamento a Moab

Giorno 4

Arches National Park

Atmosfera surreale

Benvenuti nel paradiso degli archi, dove il vostro screensaver da sogno diventa realtà! Oggi esploriamo Arches National Park, il parco più iconico dello Utah, famoso per i suoi oltre 2.000 archi di roccia. Rosso, arancio, mattone, tramonto… ogni tonalità è lì per farvi dire “WOW” a ogni passo. 

Dopo aver esplorato questa galleria di sculture naturali, si riparte verso Price: il panorama dal finestrino resta da film, tra canyon che sembrano dipinti e deserti che vi faranno sospirare di meraviglia anche mentre siete seduti in macchina.

Pernottamento a Price

Giorno 5

Verso nord

Distese di sale bianchissimo!

Oggi si risale verso nord, ma la strada è tutt’altro che noiosa. Partiamo da Price al mattino e prima tappa Antelope Island State Park, un’isola nel Great Salt Lake dove i bisonti girano liberi come se fossero i veri padroni del posto. Paesaggi sospesi tra cielo e acqua, perfetti per foto epiche da far esplodere Instagram.

Nel pomeriggio si riparte verso ovest per arrivare ai leggendari Bonneville Salt Flats, le distese di sale più bianche che abbiate mai visto. Qui si testano i record di velocità e, se il meteo collabora, il cielo si riflette sul sale creando un mega-specchio pronto per la vostra fotocamera. 

Pernottamento a Salt Lake City

Giorno 6

Andiamo in Montana!

Pronti per lo Yellowstone National Park?

Oggi si macinano chilometri, ma niente panico: i panorami vi terranno incollati al finestrino come se guardaste un documentario in HD. Partenza presto da Salt Lake City e dritti verso West Yellowstone, la porta d’ingresso del parco più famoso d’America.

Arrivo nel pomeriggio: sistemazione in hotel e serata tranquilla nel piccolo villaggio di montagna, tra ristoranti in legno, negozietti curiosi e quell’aria da Far West che mette subito in modalità “avventura”.
Domani si entra finalmente nel cuore di Yellowstone, pronti a geyser, bisonti e panorami che vi faranno dire “ma esiste davvero?”

Pernottamento a West Yellowstone

Giorno 7

Yellowstone National Park

Tra geyser e meraviglie naturali

Oggi si entra nel mito: Yellowstone National Park, il parco che praticamente definisce la parola “epico”. Preparate la macchina fotografica e gli occhi spalancati, perché oggi i geyser fanno il loro show e la natura si mette in modalità superstar

Dedicheremo la giornata a esplorare la parte occidentale e centrale del parco, con alcune delle meraviglie naturali più iconiche degli Stati Uniti. Rientro in serata a West Yellowstone per la notte e riposo meritato dopo una giornata tra geyser e meraviglie naturali.

Pernottamento a West Yellowstone

Giorno 8

Oggi si viaggia nel tempo…

e nello spazio.

Lasciamo West Yellowstone al mattino e ci dirigiamo verso nord: Virginia City e Nevada City, due affascinanti ghost town del Montana che sembrano rimaste ferme all’epoca della corsa all’oro. Passeggiate tra i saloon, i negozi storici e le vecchie locomotive: un tuffo nel vero Far West.

Dopo la visita, ripartenza verso nord: la strada è lunga ma attraversa paesaggi spettacolari tra vallate, pascoli e montagne che iniziano a farsi sempre più imponenti man mano che vi avvicinate al Glacier National Park. Pronti a sbalordirvi ogni cinque minuti?

Arrivo nel tardo pomeriggio a East Glacier Park Village, piccolo villaggio ai piedi delle Montagne Rocciose e perfetto punto d’appoggio per esplorare il parco nei prossimi giorni.


Pernottamento a East Glacier Park Village

Giorno 9

Glacier National Park

Preparate la macchina fotografica

Oggi si alza il livello: benvenuti a Glacier National Park, dove ogni curva della strada sembra uno screensaver che prende vita. Preparate la macchina fotografica perché qui le foto epiche non mancano.

Partenza presto da East Glacier Park Village e via sulla leggendaria Going-to-the-Sun Road, una delle strade panoramiche più pazzesche del pianeta. Curvoni mozzafiato, laghi glaciali che sembrano specchi, cascate che cadono giù come in slow motion e vette innevate che vi faranno sentire minuscoli… e felici. Ogni chilometro è una sosta fotografica obbligatoria.

Arrivo nel tardo pomeriggio a Polson, giusto in tempo per un tramonto sul lago Flathead e una birra meritata.

Pernottamento a Polson

Giorno 10

Giornata di on the road

Natura a gogo

Partenza da Polson al mattino e prima tappa veloce al Visitor Center della National Bison Range: un mini-tour “al volo” per capire la storia della riserva e scattare qualche foto ai bisonti che passeggiano liberi come se fossero i padroni del Montana.

Dopo aver salutato gli enormi bovini (e fatto un po’ di selfie da veri esploratori), ripartenza verso West Yellowstone. La strada attraversa panorami mozzafiato: vallate, fiumi e montagne. Arrivo nel tardo pomeriggio, sistemazione in hotel e serata libera per godersi il villaggio prima dell’ultima notte tra geyser e natura selvaggia.

Pernottamento a West Yellowstone

Giorno 11

Yellowstone da sud a est

Verso Jackson

Oggi si torna dentro Yellowstone per il gran finale! Partenza presto da West Yellowstone e dritti verso le zone est e sud del parco: meno geyser, più panorami da togliere il fiato.

Nel tardo pomeriggio inizieremo la guida verso Jackson, Wyoming, seguendo la John D. Rockefeller Jr. Memorial Parkway, un percorso panoramico che collega Yellowstone al Grand Teton National Park. Paesaggi mozzafiato tra montagne, laghi e vallate: perfetto per godersi il tramonto in movimento.

Pernottamento a Jackson

Giorno 12

Grand Teton National Park

Cervi e bisonti

Ultima giornata on the road, ma che finale! Stamattina si esplora il Grand Teton National Park, proprio a sud di Jackson. Qui la natura ha deciso di dare spettacolo: montagne appuntite che si specchiano nei laghi, praterie dorate e branchi di cervi e bisonti che sembrano usciti da un film western. Dopo pranzo, partenza verso Montpelier.

Pernottamento a Montpelier

Giorno 13

Ultimo sguardo

Last Day

Siamo giunti al termine del nostro viaggio, dobbiamo salutare l’America e tutte queste bellezze naturali. Torniamo a Salt Lake City, il volo ci aspetta!

Giorno 14

Arrivo in italia

Che viaggio incredibile!

Arrivati in Italia... quando si riparte?

Tutto quello che devi sapere su questo viaggio

Documenti necessari

Passaporto: Necessario, con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia.

In fase di prenotazione sarà necessario essere in possesso del passaporto. 
Chi non possiede tale documento potrà effettuare l'ordine inserendo il documento d'identità fronte/retro, e sostituire in seguito il suo documento tramite l'area personale sul portale SiVola.

Chiediamo la gentilezza di aver conferma dall'ufficio competente di poter ricevere il passaporto almeno 40 giorni prima del viaggio.

Per entrare negli Stati Uniti  è necessario ottenere un'autorizzazione ESTA è possibile richiederlo in autonomia sul sito ufficiale: https://esta.cbp.dhs.gov/ (riceverete le istruzioni per fare richiesta dell'Esta via email)

La validità è di due anni dalla data di emissione, e consente permanenze negli USA fino a 90 giorni per volta
Se avete già effettuato un viaggio negli States controllate la validità residua dell'ESTA, perchè potrebbe non essere necessario rinnovarlo.

La quota comprende

  • Volo a/r dall'Italia con bagaglio a mano in classe economica
  • Trasporto in Minivan per tutta la durata del viaggio
  • Spese benzina e pedaggi incluse
  • Pernottamenti in motel, hotel, appartamenti (camere quadruple con letti queen size condivise con gli altri membri del gruppo)
  • Biglietti d’ingresso per tutti i Parchi Nazionali menzionati nel programma
  • Assicurazione medico e bagaglio
  • Polizza di annullamento
  • Tasse aeroportuali
  • Tour Leader Si Vola per tutta la durata del viaggio

La quota non comprende

  • Pasti & bevande
  • ESTA
  • Attività extra e di carattere personale
  • Tutto quello non espressamente indicato ne “La quota comprende”

Info generali

1 mese prima delle partenza tutti gli iscritti al viaggio ricevono tutte le informazioni generali e l'operativo voli del vostro viaggio, tra cui anche quelle utili alla richiesta dell'Esta.

Ricordiamo che a seconda dei timbri presenti sul proprio passaporto (Iran, Iraq, Corea del Nord, Libia, Siria, Somalia, Sudan, Yemen e Cuba dal 12 gennaio 2021 in poi) potrebbe non essere rilasciato l'Esta, ma sarà necessario richiedere il visto di ingresso. Puoi controllare per aggiornamenti qui

Lasciati ispirare dalle immagini

Le recensioni dei nostri viaggi
Per mostrare questo contenuto devi modificare le

Vuoi informazioni aggiuntive?

Leggi le domande frequenti

Vedi FAQ

Iscriviti alla newsletter

Nuove destinazioni, consigli di viaggio ed offerte speciali

Per non perderti tutti gli aggiornamenti iscriviti qui.

Ti avviseremo quando il viaggio tornerà disponibile.

Loading...