Viaggio di gruppo India Rajasthan Holi Festival

India - Rajasthan e Holi Festival

In arrivo
India - Rajasthan e Holi Festival
In arrivo

Alla scoperta del Rajasthan e dei colori dell'Holi Festival: ci immergeremo dai colori degli abiti dei contadini e nella magia dei grandi castelli e forti che hanno difeso per secoli le città principali.

Due settimane alla scoperta dell'India e della regione del Rajasthan, la splendida terra dei Marajà!

Ci avventureremo nelle città, nei luoghi e nei monumenti significativi per la cultura induista, punto di riferimento religioso e spirituale del Paese.
Suoni, colori, profumi, mille voci e volti in un viaggio che vi lascerà senza fiato: la vivacità dell'Holi e dei suoni unici ed eterni, per vivere una straordinaria esperienza di viaggio e di vita. 

Ci immergeremo nella cultura e nella spiritualità di questa terra: pronti a partire?

In viaggio con
  1. Jessica Barbieri

Itinerario di viaggio

Giorno 1

Si Vola in India!

Parte il nostro viaggione :)

Finalmente si parte, India arriviamo!

Giorno 2

New Delhi

Vintage e indian vibes

Arriviamo di prima mattina a Delhi e sbrighiamo tutte le formalità doganali e di immigrazione. Non vediamo l'ora di mettere il naso fuori dall'aeroporto!

Iniziamo con una visita della Vecchia Delhi visitando la Moschea Jama, una delle iconiche, storiche e più grandi moschee dell'India, costruita da Shah Jahan.

Da qui poi scopriremo Chandni Chowk, un mercato estremamente famoso e affollato nella Delhi vintage, dove inizieremo a curiosare, guardando la gente del posto e le loro frenetiche attività quotidiane.

Chandni Chowk ha negozi che vendono deliziosi pasti da leccarsi i baffi, vestiti, gioielli e molto altro. Questo è sicuramente il paradiso dello shopping; si inizia già il primo giorno? Con una breve passeggiata raggiungiamo anche il Forte Rosso, per un bel tour panoramico (dall'esterno). Preparate le foto!

Visiteremo anche il Raj Ghat dove fu cremato il padre dell'India, Mahatma Gandhi.
Per gli indiani, è un luogo in cui il nostro spirito nazionale raggiunge il culmine.

Nel pomeriggio attraverseremo Lutyens Delhi, passando per il Palazzo Presidenziale, l'antica residenza imperiale degli inglesi; l'India Gate - un memoriale eretto in onore dei soldati indiani martirizzati durante la prima guerra mondiale, il palazzo del Parlamento e altri edifici governativi costruiti nel primo quarto del XX secolo da due famosi architetti inglesi, Sir Herbert Baker e Sir Edwin Lutyens.

Se il tempo lo consentirà aggiungeremo anche una visita al tempio sikh Bangla Saheb Gurudwara, uno dei più importanti luoghi per il culto sikh, noto per la sua associazione con l'ottavo guru sikh, Guru Har Krishan.

Rientro serale in hotel e cena e pernottamento in hotel a Delhi.

Giorno 3

Le Haveli di Nawalgarh

Maestosità e sfarzo

Dopo la colazione ci trasferiamo a Nawalgarh.

Questa cittadina fa parte della regione di Shekhawati ed è famosa per i suoi affreschi e havelis che furono costruiti tra il 17° e il 19° secolo. 
Le Haveli di Nawalgarh sono una sorta di galleria d'arte a cielo aperto

Ma cosa sono le Haveli? Stiamo parlando delle antiche case tradizionali indiane, con corte interna. Qui le haveli sono ad ogni angolo e si ha l’imbarazzo della scelta, il centro di Nawalgarh offre un’infinita quantità di storie dipinte sui muri. Osservando gli affreschi, sembra di tornare indietro nel tempo, di vivere quell’epoca di maestosità e sfarzo. 

Cena e pernottamento in hotel a Nawalgarh.

Trasferimento Delhi / Nawalgarh (270 km /7 ore circa)

Giorno 4

Bikaner

Forti e tuk tuk

Dopo la colazione, ci spostiamo Bikaner.

Una volta arrivati, iniziamo con un bel giro turistico di Bikaner.

Visiteremo il forte di Junagarh, uno dei forti più interessanti del Rajasthan, con i suoi interni sontuosamente decorati.

Costruito nel 1588 da Raja Rai Singh, è insolito nel senso che era uno dei pochi grandi forti del Rajasthan a non essere costruito su una collina, trovandosi è invece sulle pianure desertiche; i suoi robusti bastioni in arenaria e graziosi padiglioni e balconi si stagliano contro il cielo.

Esploreremo il mercato locale di Bikaner e ci godremo un giretto in Tuk Tuk attraverso il mercato locale di Bikaner.

Cena e pernottamento in hotel a Bikaner.

Trasferimento Nawalgarh / Biakner (226 km / 04-05 ore circa)

Giorno 5

La città d'oro

Jaisalmer

Dopo la colazione, partenza per Jaisalmer.

Andiamo scoprire Jaisalmer, una vera e propria bellezza dorata incisa nell'arenaria, che si staglia contro miglia di sabbia scintillante: soprannominata Città d’oro per via del colore dell’arenaria, la pietra con la quale è costruita. Fu davvero la città d’oro durante il periodo medievale, divenendo un punto di snodo strategico lungo la via della seta, rotta commerciale che univa Occidente e Oriente.

Fondata nel 1156 d.C. da Maharawal Jaisal, la posizione di Jaisalmer la mantenne quasi incontaminata da influenze esterne e anche durante i giorni del Raj, Jaisalmer fu l'ultima ad avvicinarsi agli inglesi.

Riconosciuta da tutti come una città magica, simbolo della cultura del Rajasthan, ai confini del deserto di Thar: la città è famosa per il suo splendido forte di epoca medievale, uno dei 6 forti del Rajasthan, assieme ai Forti Amber, Chittor, Gagron, Kumbhalgarh e Ranthambore, divenuti siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 2013 sotto il nome di Fortezze collinari del Rajasthan.

Cena e pernottamento in hotel a Jaisalmer.

Trasferimento Bikaner / Jaisalmer (330 km/ 7 ore circa)

Giorno 6

Jaisalmer

Forte dorato e cammellata sulle dune

Dopo la colazione, visita del forte di Jaisalmer noto anche come Sonar Qila (il forte d'oro).

Il forte brilla come un miraggio in mezzo alla bellezza desolata dei caldi deserti aridi del Rajasthan.
Costruito nel 1156 dal sovrano Bhati Rajput Jaisala e rafforzato dai successivi sovrani, il forte situato sulla collina di Trikuta era stato teatro di molte battaglie. Le principali attrazioni all'interno del forte sono il tempio Lakshminath e i templi Jain, costruiti tra il XII e il XV secolo, sono dedicati a Rikhabdev e Sambhavanth.

La città di Jaisalmer è famosa per i suoi intricati Havelis, costruiti da ricchi mercanti.
Questi splendidi edifici in arenaria sono ancora in ottime condizioni ancora oggi.

Visiteremo anche il Patwon-Ki-Haveli, uno dei più elaborati e magnifici di tutti gli haveli di Jaisalmer, costruito da Guman Chand Patwa, uno dei mercanti più ricchi dell'epoca e impiegò oltre cinquant'anni per essere completato.

Nel tardo pomeriggio escursione alle dune di sabbia di Sam, con un "rilassante" giro in cammello serale.

Cena e pernottamento in hotel a Jaisalmer.

Giorno 7

Città blu: Jodhpur

Il vecchio e il nuovo

Dopo la colazione, partenza per Jodhpur.

Jodhpur si affaccia sul deserto a ovest e l'imponente forte, in cima a una collina rocciosa a strapiombo, che si erge proprio nel mezzo della città, la domina totalmente.

La città vecchia di Jodhpur è circondata da un muro lungo 10 km, costruito circa un secolo dopo la fondazione della città. Dal forte si vede chiaramente dove finisce la città vecchia e inizia la nuova.

La città vecchia è un'affascinante giungla di strade dove è un piacere perdersi. Otto porte conducono fuori dalla città murata ed è una delle città più interessanti dell'India.

Successivamente visiteremo il potente Mehrangarh Fort (cittadella del sole) del XV secolo, che domina Jodhpur ed è uno dei più grandi forti dell'India.
Visiteremo i suoi vari palazzi con i loro delicati fregi e i rispettivi musei, che espongono i tesori della famiglia reale.

Sulla via del ritorno, vedremo Jaswant Thada, un monumento in marmo con pilastri in onore del popolare sovrano Jaswant Singh II (1878-95), che epurò Jodhpur dai dacoit, avviò sistemi di irrigazione e rilanciò l'economia.

Cena e pernottamento in hotel a Jodhpur.

Trasferimento Jaisalmer/Jodhpur (280 km/6 ore)

Giorno 8

Pushkar

L'ultimo pellegrinaggio

Dopo la colazione, partenza per Jaipur, con tappa a Pushkar.

Pushkar è una delle città più antiche dell'India. Lord Brahma, ritenuto il creatore dell'Universo, lasciò cadere un loto a terra portando all'immediata creazione di un lago. Decise quindi di dare al luogo il nome del fiore, e quindi il nome fu Pushkar.

La città di Pushkar ospita l'unico tempio dedicato al Signore Brahma in tutto il mondo: gli indù considerano un viaggio a Pushkar come l'ultimo pellegrinaggio che deve essere intrapreso per raggiungere la salvezza.

Visiteremo il tempio di Brahma e il lago Pushkar, prima di proseguire per Jaipur.

All'arrivo sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel a Japiur.

Trasferimento Jodhpur-Pushkar-Jaipur (331 Km / 7-8 ore circa)

Giorno 9

Holi Festival

Balli, musica e colori

È il giorno dell'Holi Festival!

Dopo colazione, prepariamo per affrontare un tripudio di colori perchè oggi entreremo nel vivo della celebrazione.
Gli artisti locali ci accoglieranno con i loro balli, canzoni e musiche tradizionali.

Arrivati in hotel e accolti con benvenuto personalizzato da parte dei padroni di casa vestiti con gli abiti dell'Holi.

Ognuno riceverà un turbante (speciale copricapo simile a un berretto e bandana), le donne riceveranno un vestito bianco fresco, kurti (sopra l'indumento) e salwaar (leggings tradizionali) mentre gli uomini potranno indossare un kurta e un pigiama. Forse ora è meglio che scattiamo una foto ricordo, che dite?

La celebrazione inizia nel cortile a bordo piscina dove i tradizionali ballerini folk accoglieranno gli ospiti con Chang, dholak e colori alle erbe insieme a pichkaris. La celebrazione si concluderà con un festoso pranzo a buffet che lascerà ricordi che rimarranno a lungo nei vostri cuori.

Il pomeriggio è libero e potremmo approfittarne per assistere alla cerimonia di preghiera al tempio di Govind Dev Ji, il luogo di culto più importante e sacro di Jaipur. Il tempio è dedicato a Lord Govind Dev Ji, una delle forme di incarnazione del Signore Krishna sulla Terra ed è considerata la principale divinità della dinastia Kachwaha dei governanti di Amer.

Chicca da sapere: il Maharaja di Jaipur, Sawai Jai Singh, era un devoto del Signore e il suo palazzo fu progettato in modo tale da poter intravedere il Signore direttamente dal suo palazzo, dopo il suo trasferimento da Amer a Jaipur.

Ritorno in hotel e cena e pernottamento in hotel a Jaipur.

Giorno 10

Vivendo Jaipur

Forte di Amber e Hawa Mahal

Dopo la colazione, partenza per Amer e durante il tragitto, sosta fotografica a Hawa Mahal.

L'Hawa Mahal ricorda un un alveare a nido d'ape dipinto di rosa che si eleva fino a cinque piani.
Fu costruito per permettere alle dame della famiglia reale di vedere le processioni della città.
Continueremo poi la visita dell'antica capitale di Amber per vedere il favoloso Forte Amber

Un elefante o una jeep ci risparmieranno la fatica di raggiungere la fortezza e una volta in cima, passeggeremo nel vasto complesso di cortili e corridoi.
Molte delle stanze hanno deliziose pitture murali, con pietre preziose e specchi intarsiati nelle pareti.
Il più affascinante, forse, è lo Sheesh Mahal (sala degli specchi) dove una sola luce di lampada si riflette nei tanti specchi, illuminando la stanza.

Tra i punti salienti da vedere durante il tour di Jaipur c'è il Palazzo della città, che è un complesso travolgente di palazzi, giardini e cortili squisiti, arte decorativa e porte scolpite. Il museo del palazzo ospita collezioni di manoscritti rari, armerie, costumi, tappeti e dipinti in miniatura.
Cammineremo fino all'adiacente Jantar Mantar o Osservatorio Astronomico realizzato dal Maharaja di Jaipur, costruito nel 1726 ed è una delle cinque meraviglie astronomiche costruite da Sawai Jai Singh e fa previsioni accurate ancora oggi.

La visita di Jaipur non è completa senza lo shopping: la città è nota per indumenti, tappeti, pietre preziose e semipreziose, gioielli e diversi prodotti artigianali in legno, acciaio, dipinti su seta e miniature e molto altro...

Ritorno in hotel, cena e pernottamento in hotel a Jaipur.

Giorno 11

Viaggio verso Agra

Chand Baori e Fatehpur Sikri

Dopo la colazione, inizia il viaggio verso Agra e lungo il percorso, visita di Abhaneri e Fatehpur Sikri.


Abhaneri è un minuscolo villaggio sperduto nel Rajasthan, famoso per il pozzo a gradini Chand Baori, una piccola meraviglia architettonica e uno dei pozzi a gradini più profondi e più grandi dell'India. Le parti più antiche della struttura risalgono all'VIII secolo.

Tappa anche a Fatehpur Sikri, un'affascinante città fantasma costruita nel XVI secolo dall'imperatore Mughal Akbar, un tempo era la capitale del regno di Mughal ma in seguito fu abbandonata per mancanza di fonti d'acqua. Visiteremo anche Buland Darwaza e Jama Masjid, la Tomba dello sceicco Salim Chishti a Fatehpur Sikri.

Dopo la visita, proseguiremo verso Agra. 

Agra, sotto il dominio Mughal, Agra divenne un centro per l'apprendimento, le arti, il commercio e la religione e vide la costruzione del Forte di Agra, il monumento più prezioso di Agra, il Taj Mahal, costruito da Shah Jahan come mausoleo per la sua imperatrice preferita.

I grandi monarchi moghul, Akbar e Shah Jahan, trasformarono il piccolo villaggio di Agra in una degna seconda capitale dell'impero moghul, dandogli il nome di Dar-ul-Khilafat {sede dell'imperatore}.

Oggi, un visitatore di Agra è coinvolto in un mondo di edifici contrastanti di arenaria rossa e marmo bianco, vicoli stretti e pittoreschi passeggini, e quel fascino irresistibile che questa città preferita dei Mughal conserva ancora. Non sorprende che la moderna Agra rifletta ancora in modo più evidente la sua eredità moghul. Una passeggiata per le strade strette e movimentate della città introdurrà il visitatore all'aroma della cucina mughlai.

All'arrivo ad Agra, trasferimento in Hotel. Cena e pernottamento in hotel ad Agra.

Trasferimento Jaipur-Abhaneri-Fatehpur Sikri-Agra (255 Km / 6-7 ore circa)

Giorno 12

Taj Mahal

Meraviglia del mondo

Oggi che spettacolo: vediamo il Taj Mahal!

In mattinata visita del Taj Mahal, "l'epitome dell'amore": ecco una delle sette meraviglie del mondo!

Questa bella costruzione è elegantemente costruita in marmo bianco dall'imperatore Mughal Shah Jahan. Fu commissionata nel 1632 dall'imperatore per ospitare la tomba della sua moglie preferita, Mumtaz Mahal, e ospita anche la tomba dello stesso Shah Jahan.

Godetevi questi momenti e scattate un miliardo di foto!

Successivamente visiteremo il Forte di Agra, un patrimonio mondiale dell'UNESCO e ammirato per la sua forma architettonica.
Un edificio elegante che riflette una perfetta fusione degli stili architettonici indù e dell'Asia centrale con enormi cortili, moschee e camere private.

A volte il mausoleo chiamato "Baby Taj", è spesso considerato una bozza del Taj Mahal.

Nel pomeriggio trasferimento a Delhi. All'arrivo check in hotel. Cena e pernottamento in hotel a Delhi.

Trasferimento Agra-Delhi (240 km / 4-5 ore circa)

Giorno 13

Namastè India

Ritorno a casa :(

Un altro viaggio incredibile si è concluso, e dobbiamo forzatamente salutare l'India.

Trasferimento in aeroporto e volo di ritorno verso casa.

Ma noi quando ci rivediamo?

Giorno 14

Italia

Back home

Arrivati a casa con tanti bei ricordi...

Tutto quello che devi sapere su questo viaggio

Cosa portare in valigia

Consigli per lo zaino da viaggio:

  • Scarpe comode 
  • Abbigliamento leggero e comodo 
  • Fermenti lattici
  • Adattatore universale
  • Crema solare, copricapo e occhiali da sole
  • Foulard e/o mascherina per smog

La temperatura media tra Febbraio e Marzo va dai 20 ai 33 gradi, con un 40% di umidità.

Documenti necessari

Passaporto
Necessario, con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia. 

Visto 

Da richiedersi on line una decina di giorni prima della partenza.

I passeggeri provenienti dall’Italia, indipendentemente dal proprio status vaccinale, devono caricare sul portale “Air Suvidha” (https://www.newdelhiairport.in/airsuvidha/apho-registration ):
a) un certificato di negatività al Covid-19 a seguito di test RT-PCR (tampone) eseguito entro le 72 ore precedenti il viaggio
b) un’autodichiarazione sanitaria.

Non è più previsto l’obbligo di sottoporsi a un test Covid-19 in aeroporto, tuttavia quanti risultino individuati "a campione" (2% dei passeggeri su ciascun volo), su segnalazione della compagnia aerea interessata saranno sottoposti a test RT-PCR (tampone) allo sbarco in territorio indiano, a proprie spese e indipendentemente dal proprio stato vaccinale. 

In fase di prenotazione sarà necessario essere in possesso del passaporto. 
Chi non possiede tale documento potrà effettuare l'ordine inserendo il documento d'identità fronte/retro, e inviarci appena in suo possesso il nuovo passaporto all'indirizzo email: [email protected]

Chiediamo la gentilezza di aver conferma dall'ufficio competente di poter ricevere il passaporto almeno 40 giorni prima del viaggio.

La quota comprende

  • Voli internazionali andata/ritorno dall'Italia con bagaglio a mano
  • 12 Pernottamenti in hotel in camera doppia, comprese tutte le tasse esistenti ​​
  • Pernottamento in mezza pensione in tutti i luoghi, inclusi (colazione e cene)
  • 1 pranzo di celebrazione di Holi l'8 marzo
  • Guida locale di lingua inglese durante le visite turistiche in ogni luogo come da programma
  • Incontro e assistenza all'arrivo/partenza in India da parte di un rappresentante locale
  • Trasferimento dall'aeroporto all'hotel e viceversa
  • Giro in Tuk Joy in Bikaner
  • Giro in cammello alle dune di sabbia di Sam a Jaisalmer
  • Visite turistiche, escursioni e trasferimenti come da programma
  • Ingresso ai luoghi di visita come da programma
  • Coordinatop SiVola dall'Italia
  • Assicurazione medico e bagaglio
  • Polizza annullamento
  • Tasse aeroportuali

La quota non comprende

  • Pasti non menzionati 
  • Visto turistico per l'India
  • Tutto quello non espressamente indicato ne “La quota comprende”

Info generali

CELEBRAZIONI 8 MARZO HOLI FESTIVAL.

Le tradizionali celebrazioni Holi includeranno quanto segue:

  • Un paio di kurta
  • Un turbante a persona (Pagri)
  • Spettacolo di danza popolare tradizionale del Rajasthan
  • Esibizione speciale e coinvolgente di artisti e musicisti folk regionali del Rajasthan
  • Musica di Bollywood
  • Dolci e dessert fatti in casa
  • Spuntini festivi + pranzo
  • Colori organici
  • Bevande analcoliche
  • Una bottiglia di birra (a persona)
Per mostrare questo contenuto devi modificare le

Vuoi informazioni aggiuntive?

Leggi le domande frequenti

Vai alle FAQ

Lasciati ispirare dalle immagini

Vola con noi

Potrebbe interessarti anche

Per mostrare questo contenuto devi modificare le
Loading...