Guarda tutti i nostri itinerari Giappone:
Giappone Hanami: la fioritura dei ciliegi
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Un viaggio straordinario alla scoperta di una terra fantastica ed affascinante, sarà l'occasione di conoscere la vibrante Tokyo, l'elegante Kyoto e la coloratissima Osaka: questo e molto altro nel nostro viaggione.
Pronti a partire?
Itinerario di viaggio
Si Vola in Giappone!
Ritrovo e partenza dall'Italia
Finalmente, il gran giorno è arrivato: Giappone stiamo arrivando!
Partiremo dall’Italia con volo di linea.
Tokyo
Arrivo in Giappone
In base all’orario di arrivo del nostro volo, inizieremo ad esplorare i dintorni: il quartiere di Asakusa, coi suoi negozi di artigianato e i chioschi di street food tradizionali vi faranno letteralmente impazzire.
Asakusa è la zona tradizionale di Tokyo e qui visiteremo il tempio Senso-Ji attraversando il Kaminarimon, il portale del tuono. Questo tempio è il più antico della città, ma anche uno dei più importanti.
Pronti a godervi la prima serata Giappo!?!
La metropoli
Modernità e tradizione
Oggi ci avventureremo nella zona di Ueno e i suoi parchi.
Da qui raggiungeremo poi il quartiere di Yanaka, miracolosamente sopravvissuto ai bombardamenti della II Guerra Mondiale: se lo vorrai, potrai visitare un museo allestito all’interno di una casa tradizionale.
Infine, ci dedicheremo ad Akihabara: nel quartiere delle anime e dei manga t’immergerai nel Giappone dei film. Una passeggiata nel quartiere dell’ elettronica, ma sopratutto dei manga, anime e del collezionismo di ogni genere, dove potremo perderci tra sale giochi, cosplay, maid cafè ed ogni stranezza possibile. Torneremo bambini per un giorno!
Tokyo, culla del divertimento
La tua idea di museo non sarà più la stessa.
Pronto a una full immersione nella Tokyo più colorata e divertente?
Al mattino, visiteremo la vivace zona di Harajuku: qui la street art è coloratissima, e i negozi d’abbigliamento vintage convivono con i negozi per cosplayer di via Takeshita e con le boutique del lusso che si dipanano lungo il viale alberato di Omotesando.
Ma non è finita: dopo pranzo ci aspetta il museo digitale TeamLab Borderless. Sito sull'isola artificiale di Odaiba, dove trascorreremo la serata prima di rientrare in hotel, è un luogo surreale.
Un’esperienza immersiva, unica e coinvolgente, rigorosamente da immortalare: raramente vi troverete nella vostra vita in un luogo tanto instagrammabile!
Kamakura, alla scoperta del grande Buddha
Buddha giganti, mare e una serata scintillante!
Oggi lasceremo Tokyo, almeno per un po’.
Raggiungeremo la città sul mare di Kamakura, importante centro politico del Medioevo giapponese.
Ora è una località di villeggiatura ma, soprattutto, è la casa del Grande Buddha: sito nel tempio Kotoku-in, è una statua di bronzo alta 13 metri.
Dopo averla ammirata, ci rilasseremo in spiaggia.
E torneremo poi a Tokyo, per attraversare l’incrocio pedonale più trafficato al mondo (nel quartiere di Shibuya) e per regalarci una serata sfavillante. Dove? A Shinjuku, ovviamente, la Tokyo dei nightclub e dei karaoke, delle notti folli, dei grattacieli e delle insegne al neon.
Miyajima, il tramonto più bello del mondo
A bordo di un treno proiettile, verso il torii rosso di Miyajima
Oggi saluteremo Tokyo.
Lo faremo come merita, dall’alto dei grattacieli di Shinjuku, per ammirarla in tutta la sua bellezza.
Ci recheremo in stazione, e proveremo l’esperienza supersonica dei treni Shinkansen.
Dimentica i treni italiani: i “treni proiettile” viaggiano ad una velocità di 400 km/h!
Ci condurranno fino all’isola di Miyajima, luogo magico e spettacolare.
Il tramonto dietro il torii rosso sul mare è tra i più emozionanti al mondo, parola nostra.
Hiroshima, una città distrutta e poi rinata
Un viaggio nella storia, perché dimenticare non si può
Hiroshima è la città simbolo della II Guerra Mondiale, o forse del male che l’uomo può fare.
Visitare il Parco del Memoriale della Pace significa toccare con mano ciò che successe nell’agosto del 1945.
Dalle rovine del Genbaku Dome, uno dei pochi edifici rimasti in piedi accanto all’epicentro dell’esplosione, fino al museo coi suoi racconti e i suoi reperti, tutto qui parla di distruzione. Ma anche di rinascita.
Oggi Hiroshima è tra le città più vivibili dell’intero Giappone. Godetevela!
Sulla strada verso Kyoto
Sosta al Castello dell’Airone
Altro giro, altra corsa.
Torneremo a bordo dello Shinkansen per raggiungere Kyoto.
Una città autentica, piena di templi buddhisti e di santuari shintoisti, di palazzi imperiali e di antiche case in legno.
Ma prima, lungo la strada, ci fermeremo a visitare il Castello dell'Airone Bianco (vero nome, Castello di Himeji).
Già magico di per sé, basti pensare che è tra gli unici 12 castelli giapponesi ancora intatti, durante l’Hanami pare uscito da una fiaba.
Nel tardo pomeriggio arriveremo a Kyoto, per un primo approccio serale della città: faremo un giretto tra i vicoli di Pontocho, laddove lavorano le geishe e le maiko, sperando di incontrarne almeno una.
Kyoto, tra templi zen e shintoisti
Viaggio nel cuore autentico della città
Oggi ci dedicheremo alla vera Kyoto, quella dei templi e di un silenzio che ti avvolge.
Per prima cosa visiteremo il castello di Nijo, simbolo del potere e della ricchezza dello shōgunato di Edo, per quasi 270 anni residenza imperiale.
Ci sposteremo poi nella zona dei templi, a cominciare dal Ginkakuji col suo padiglione d’argento.
Pranzeremo al Mercato di Nishiki, il mercato del pesce cittadino, e visiteremo il tempio d’oro (ricoperto di vere foglie d’oro!).
Credici: tornerai in hotel col cuore colmo di bellezza!
Koya San, viaggio al centro dell'esoterismo
Alla scoperta di uno tra i luoghi spirituali più importanti del Giappone
Lasciata Kyoto, ci dirigeremo verso il sacro Monte Kōya (Kōya-san).
Tra i luoghi spirituali più importanti dell’intero Giappone, è un luogo mistico e straordinariamente bello.
Fondato dodici secoli fa dal monaco Kūkai, è il principale centro per lo studio e la pratica del Buddhismo Esoterico.
Circondata da una foresta di cedri, l’area sacra ospita un cimitero buddhista e il tempio di Kobo Daishi, con centinaia di lanterne. Ma non è finita qui: stanotte preparati a dormire in un posto davvero insolito e speciale!
Nara, dove i cervi passeggiano tra i templi
Una preghiera all’alba, una passeggiata con i cervi tra i ciliegi in fiore
Dopo una notte trascorsa nel monastero, ci sveglieremo all’alba per assistere alla suggestiva preghiera dei monaci.
Visiteremo poi alcuni templi della zona, prima di rientrare verso Kyoto.
Ma, sulla via del ritorno, ci fermeremo a Nara, un luogo incantato.
La particolarità di Nara è la presenza di cervi che girano liberi per il parco che ospita diversi santuari e templi. Visiteremo il tempio Todaji in cui si trova il Buddha più grande del Giappone e il famoso santuario Kasuga dove sono custodite le lanterne dei desideri.
Da Kyoto a Osaka, tra bellezza e divertimento
Dalla salita verso Inari al quartiere di Dotonbori
Oggi scopriremo un luogo che, di tutta Kyoto, è tra i più amati: il Fushimi Inari Taisha.
Santuario costruito alla base di una montagna, è famoso per il suo percorso fatto di torii (rigorosamente rossi, ciascuno di loro è stato donato da un'azienda giapponese).
Camminare fin sulla cima della montagna, fermandosi di tanto in tanto a scattare qualche foto, è tra le attività must per chiunque arrivi in Giappone. Prenderemo poi nuovamente il treno, e scenderemo a Osaka. Qui trascorreremo una divertente serata a Dōtonbori, il quartiere della nightlife cittadina.
Alla scoperta di Osaka
Una giornata a Osaka e una notte in un capsule hotel
La nostra ultima giornata giapponese la dedicheremo a Osaka.
Visiteremo il suo castello, andremo alla scoperta degli angoli più particolari di quest’incredibile metropoli. P
oi prenderemo il treno, e torneremo a Tokyo per la sorpresa finale: una notte in un tipico capsule hotel.
Non preoccuparti: ti assicuriamo che non soffrirai di claustrofobia! Anzi, avrai un’esperienza in più da raccontare.
Rientro in Italia
Arrivederci, Tokyo!
Ci prepariamo a salutarci, dirigendoci verso casa.
Con una certezza nel cuore: il nostro sarà un arrivederci!
*In base agli operativi dei voli, il rientro in Italia potrebbe essere il giorno seguente.
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Cosa portare in valigia
- medicine generiche
- abiti comodi per lunghe passeggiate
- scarpe comode per camminare
- adattatore universale
Documenti necessari
E' necessario il passaporto in corso di validità. Al momento dell'ingresso nel Paese bisogna essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno. Il visto di ingresso per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni di permanenza non è necessario.
Vaccinazione.
Dalle ore 00:00 del 7 settembre 2022 non è più richiesto il tampone pre-partenza a coloro che esibiscono un certificato vaccinale giapponese rilasciato al completamento del ciclo vaccinale di 3 dosi o l’equivalente Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) italiana attestante la vaccinazione con 3 dosi.
Il Giappone, al contrario dell’Italia, non riconosce il certificato di guarigione da Covid-19 in sostituzione di una dose vaccinale: di conseguenza, coloro che non hanno ricevuto la terza dose di vaccino dovranno comunque esibire un test PCR negativo.
I seguenti vaccini anti Covid-19 sono autorizzati in Giappone:
- COMIRNATY / Pfizer;
- VAXZEVRIA / AstraZeneca;
- SPIKEVAX / Moderna;
- JCOVDEN / Janssen *(una dose conta come 2 dosi degli altri vaccini sulla lista);
- COVAXIN / Bharat Biotech;
- NUVAXOVID / Novavax.
La quota comprende
- Voli internazionali andata/ritorno da Milano con solo bagaglio a mano
- Railway pass durata 14 giorni
- Pernottamenti in ryokan, capsule, hotel, in camere condivise con gli altri partecipanti e bagni condivisi
- Cena in monastero
- Tasse aeroportuali
- Coordinatore SiVola dall'Italia
- Assicurazione medica / bagaglio
La quota non comprende
- Biglietti per mezzi locali (eccetto quelli inclusi nel JR pass)
- Biglietti per ingressi a monumenti e musei
- Escursioni facoltative e quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende”
- Pasti e bevande non menzionati nell'itinerario
Info generali
L’itinerario può essere soggetto a piccoli cambiamenti dovuti alle condizioni meteorologiche e al fine di rendere il più piacevole possibile il viaggio e le escursioni.
VISITE: Tutte le visite nelle città verranno effettuate con gli efficienti mezzi locali e, dove possibile, a piedi con camminate che ci permetteranno di immergerci completamente tra i colori sfavillanti, i suoni e le architetture giapponesi.
PASTI: Per i pranzi e le cene cercheremo di effettuare un’esperienza unica, coinvolgente e totalizzante della cultura gastronomica giapponese. Privilegeremo i ristoranti o street bar locali, anziché i classici ristoranti turistici. Spaventato dai prezzi giapponesi? Ecco alcuni esempi dei piatti che potremo degustare e il relativo prezzo: 5,00-8,00€ per i classici ramen e katsudon, mentre per il sushi i menu pranzo sono circa sui 15,00€
PERNOTTAMENTI: A Tokyo dormiremo una notte nel Capsule hotel, un hotel che al posto delle camere propone delle “capsule” capienti con ogni genere di necessità. Misurano 110cm in larghezza ed altezza, mentre in lunghezza sono 220cm. Esiste la zona check-in, la zona spogliatoio dove verranno custoditi i nostri bagagli in armadietti con lucchetto e la zona docce. Al check-in riceveremo il set di cortesia per la notte e per la zona bagno/docce. Assolutamente un’esperienza da fare una volta nella vita!
- - -
Visto
I cittadini italiani, che intendono recarsi in Giappone per motivi turistici e personali, per soggiorni non superiori a 90 giorni, non necessitano di un visto in quanto fra l’Italia e il Giappone c’è un accordo di esenzione dal visto.
Vaccinazione.
Per i viaggiatori in partenza dall’Italia i requisiti di ingresso variano in base al completamento, o meno, del ciclo vaccinale di 3 dosi contro il Covid-19.
Per coloro che non hanno completato il ciclo vaccinale di 3 dosi contro il Covid-19 permane l’obbligo esibire un test PCR negativo effettuato entro 72 ore dalla partenza, corredato del modulo reperibile al seguente indirizzo https://www.mhlw.go.jp/content/000909678.pdf, compilato e firmato.
A coloro che esibiscono un certificato vaccinale rilasciato al completamento del ciclo vaccinale di 3 dosi non sarà richiesta ulteriore documentazione.
Il Giappone, al contrario dell’Italia, non riconosce il certificato di guarigione da Covid-19 in sostituzione di una dose vaccinale: di conseguenza, coloro che non hanno ricevuto la terza dose di vaccino dovranno comunque esibire un test PCR negativo.