Luca Perri

Luca Perri

"Astrowikiperri" si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social networks e attraverso esperimenti di citizen science.

Luca Perri

Vola con me, guarda i miei viaggi.

Scopri dove ti porto
Luca Perri

Vola con me, guarda i miei viaggi.

Scopri dove ti porto

Luca Perri è dottorato in Fisica e Astrofisica all'Università dell'Insubria e all'Osservatorio di Milano Brera.

È astrofisico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica ed astronomo dell’Osservatorio di Merate, del Planetario di Milano e del Planetario di Lecco.

Tra le sue collaborazioni vi sono Kilimangiaro (Rai 3), Rai 2, Radio2, Radio Deejay, Radio24, Radio Capital, Repubblica, Corriere della Sera, Le Scienze, Focus, Focus Junior, Pikaia, CICAP, TeDx, Festival della Scienza di Genova, BergamoScienza e Lucca Comics & Games.

  • È campione italiano e finalista internazionale di FameLab 2015, talent show sulla divulgazione scientifica. È stato membro del Comitato Scientifico del CICAPFest ed è Coordinatore Scientifico di Bergamoscienza.
  • È autore e conduttore di diverse trasmissioni di Rai Cultura, fra cui “Nautilus” e “Superquark+” con Piero Angela. È formatore nei corsi interateneo sulle competenze trasversali per dottorandi delle università lombarde ed è autore e formatore per DeAgostini Scuola. Assieme allo storico della scienza e divulgatore Adrian Fartade ha pubblicato per Audible i podcast “VS - Verso lo spazio”, “IgNobel - l’utilità dell’inutilità scientifica” e "Astrobio" (finalista nella categoria "Talk" al premio IlPod per i migliori podcast italiani 2022).
  • Insieme al divulgatore e performer Barbascura X ha scritto e condotto il documentario sulla crisi dell'informazione "Infodemic - il virus siamo noi", su Amazon Prime Video e YouTube.
  • Per Chora Media ha scritto e condotto il podcast Red Bull "Esperimento 36", con la partecipazione di atlete ed atleti di caratura internazionale. È autore di libri divulgativi tradotti in diverse nazioni: “La pazza scienza” (Sironi Editore), “Errori Galattici” (DeAgostini), “Astrobufale” (Rizzoli, vincitore del Premio COSMOS degli Studenti 2019), “Partenze a Razzo” (DeAgostini, finalista al Premio Nazionale Divulgazione Scientifica per ragazzi 2020), “Pinguini all’equatore” (DeAgostini), "La scienza di Guerre Stellari" (Rizzoli) e "Apollo Credici" (DeAgostini), con Adrian Fartade e Leo Ortolani.
Quote

#astrofisico e #divulgatore

Scopri dove ti porto

viaggi di gruppo in giordania
SOLD OUT
8 giorni
Dettagli
Viaggio alle Hawaii
15 giorni
Dettagli
Viaggio di gruppo Sky Trip alle Canarie
Viaggio Evento
Namibia Sky Trip
SOLD OUT
16 giorni
Dettagli
Lapponia Finlandese Sky Trip
SOLD OUT
Lofoten Space Trip con Luca Perri
SOLD OUT
Viaggio di gruppo in Nuova Zelanda
SOLD OUT
16 giorni
Dettagli
5490 €
Viaggio in Svizzera
Viaggio Evento
8 giorni
Dettagli
2890 €
Viaggio di Gruppo in Islanda
Viaggio Evento
14 giorni
Dettagli
4490 €

Iscriviti alla newsletter

Nuove destinazioni, consigli di viaggio ed offerte speciali

Loading...