Itinerario di viaggio
Prossima fermata Chengdu
Inizia la nostra avventura
Partenza da Milano Malpensa con volo direzione Chengdu.
Arrivo a Chengdu
Panda ovunque
Arrivati a Chengdu, si va dritti al Chengdu Research Base of Giant Panda Breeding. uno dei luoghi più speciali del nostro viaggio, poiché ospita circa 50 Panda Giganti. Panda ovunque, che mangiano, dormono, rotolano e vi fanno venir voglia di abbracciarli (ma no, non si può). Pomeriggio nel chill a seconda del jet lag e del livello di zuccheri nel sangue.
Pernottamento a Chengdu
Benvenuti a Lhasa, amici!
Inizia il nostro viaggione
La giornata di oggi inizia con un volo che da Chengdu ci porterà a Lhasa. Siamo a 3650 m e il vostro corpo ha bisogno di capire che l’aria è più rarefatta del solito.
Nel pomeriggio saremo liberi di fare un giretto in città, sgranchirvi le gambe e respirare l’atmosfera tibetana.
La sera, breve passeggiata nel parco per godervi il Potala Palace tutto illuminato e fare finta di essere in una cartolina tibetana.
Pernottamento a Lhasa.
Pasti inclusi: colazione
Tour di Lhasa
SIti Patrimonio UNESCO
Colazione in hotel, e poi via, si parte per un’intera giornata di esplorazione della città. Prima tappa: Potala Palace, il palazzo a 13 piani che un tempo era la “casa invernale” del Dalai Lama e oggi è diventato un museo da urlo. Patrimonio dell’Umanità dal 1994, questo posto è praticamente il simbolo religioso e turistico di Lhasa: foto obbligatorie!
Prossima fermata: Norbulingka Palace, il palazzo estivo del Dalai Lama, trasformato in un parco culturale e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2001. Poi si va al Jokhang Temple, cuore pulsante della vecchia Lhasa e tempio più sacro del Buddhismo tibetano. Qui potete ammirare una delle migliori architetture religiose tibetane… e respirare un po’ di spiritualità ad alta quota. Subito dopo, tuffatevi nella Barkhor Street, vicina al tempio, un paradiso di pellegrini, mercatini, negozietti tradizionali e vibe tibetane autentiche.
Pernottamento a Lhasa
Pasti inclusi: colazione
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Cosa portare in valigia
Ecco alcuni consigli sulle cose da portare assolutamente nel vostro bagaglio:
- Abbigliamento comodo per camminate
- Scarpe da ginnastica/trekking per camminate
- Adattatore presa universale
- Medicine generiche e fermenti lattici
Documenti necessari
Passaporto: è necessario il passaporto, con almeno sei mesi di validità residua
Visto di ingresso: fino al 31 Dicembre 2026, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario potranno viaggiare in Cina per motivi turistici, considerando un massimo soggiorno di 30 giorni senza bisogno di richiedere un visto d’ingresso.
Per maggiori info: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/CHN