Torna il nostro viaggio di gruppo nelle Isole Svalbard. Ci sposteremo per quattro giorni a bordo di motoslitte. Cercheremo di avvistare la fauna locale ed il re dell'artico, l'orso polare. Scopriremo panorami incredibili tra ghiacciai e neve!
Itinerario di viaggio
La partenza
In volo oltre il circolo polare artico
Inizia la più grande avventura della tua vita. Volo dall’Italia. Dopo un paio di scali raggiungiamo Tromso, la "porta dell'Artico". Tra i fiordi e le montange innevate sullo sfondo, troveremo una città affascinante dal respiro polare.
Arrivo alle Svalbard
Sbarchiamo a Longyearbean
Dopo un altro volo atterriamo a Longyearbyen, la città più popolosa delle isole Svalbard ed anche il centro da cui partiranno tutte le nostre attività.
Sapete che qui è vietato morire?
Questa e tante altre curiosità vi aspettano in questo remoto angolo di mondo.
Tutti in motoslitta
L’inizio della nostra spedizione artica
Trasporto dal luogo di pernottamento alla base. Informazioni sul tour, consegna dell'abbigliamento e istruzioni per la guida della motoslitta. Ultimi preparativi dei bagagli sulle slitte.
Giornata a disposizione per perlustrare il Van Mijenfjord, fino al ghiacciaio di Paulabree oppure fino alla Costa Est. Durante il percorso si pranza con un piatto caldo.
Ci si ferma inoltre presso baite, posti con vista panoramica e ovviamente quando si avvistano animali. In questa zona infatti è molto facile incontrare renne e sul finire della stagione, foche sul ghiaccio marino. Nel pomeriggio tardo si rientra in rifugio.
Cena in rifugio e pernottamento in sacco a pelo.
Orso bianco
Alla ricerca del re dell’artico
Sveglia presto e di nuovo a bordo delle nostre motoslitte. Dopo colazione ci dirigiamo verso la costa orientale, il percorso per raggiungere la costa est è a dir poco incredibile.
Ci sembrerà di essere su un altro pianeta, in realtà tutto il tempo ci sembrerà di aver lasciato la terra per scoprire qualcosa di lontano e completamente sconosciuto attraverso la Kjellstrøm valley. Qui c’è una maggiore concentrazione di orsi polari e se siamo fortunati potremmo persino individuarne uno qui.
Pranzo caldo e indietro verso il ghiacciaio Nordmannsfonna che copre ben 250km quadrati, vedremo da vicino il ghiaccio scintillante e guideremo fino al nostro rifugio, il Kreking Lodge.
Pyramiden
La città sovietica abbandonata
Lasciato il nostro Lodge e con la pancia piena della colazione, eccoci di nuovo in “strada”.
Arriveremo vicino a diversi ghiacciai come il Konigber e Hayes. Lomonosovfonna una calotta di ghiaccio a Spitsbergen che copre ben 600km quadrati! Durante tutto il nostro giro ovviamente proveremo ad avvistare ancora la fauna locale, compreso il re del nord, l’orso polare.
La seconda parte di giornata ci vedrà muoverci in direzione Pyramiden. Una città russa ormai abbandonata da anni dove per molto tempo l’attività principale è stata l’estrazione nelle miniere.
Grazie al clima rigido tutte le strutture di questa città sono ben conservate e passeggiarci e a dir poco suggestivo.
Per la notte una location speciale, un vecchio hotel sovietico dove potremo cenare, riscaldarci e rilassarci al bar.
L’autostrada bianca
Ritorno verso Longyearbyen
Siamo ancora a Pyramiden ed è da qui che riparte la nostra spedizione verso Longyearbyen.
Passando dallo spettacolare ghiacciaio di Nordenskjøldbreen, ci inoltriamo verso il Tempelfjord.
Il paesaggio cambia totalmente e le formazioni montuose intorno al fiordo sono spettacolari: ripide pareti con migliaia di fulmari che nidificano, stretti canyon, strati di roccia sedimentari che raccontano la storia delle Svalbard.
L'ultima tratta verso Longyearbyen e' nell'entroterra lungo vallate e piccoli ghiacciai. Una volta arrivati a Longyearbyen scarichiamo le slitte e riconsegniamo l' abbigliamento da motoslitta.
Husky Safari
Ultimo giorno al Polo Nord
Eccoci finalmente ritornati a Longyearbyen dopo la grande spedizione in motoslitta.
Durante questo ultimo giorno a soli 1000 km dal polo nord visiteremo la piccola cittadina più a nord del mondo. Passeggeremo verso le miniere abbandonate, la chiesetta, possibilità di visitare il museo delle Svalbard o il museo delle spedizioni al Polo Nord.
Ma non è finita qui, ultima attività di questo meraviglioso viaggio, Husky Safari!
Visiteremo la fattoria degli Husky delle Svalbard e poi saliremo sulle slitte su cui verremo trainati nel bianco deserto di neve.
Per cena tutti insieme in città vicino per salutarci e brindare alla grande avventura vissuta!
Si scende
Si Vola verso Oslo
È tempo di grandi saluti, con gli occhi ancora pieni di tutto ciò che abbiamo visto salutiamo la squadra della nostra spedizione e saliamo a bordo di un volo che ci riporterà verso Oslo.
Serata in città per un'ultima sera assieme!
Il ritorno
Arrivo in Italia
La nostra spedizione volge purtroppo al termine, ultimo volo che ci riporta in Italia.
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Cosa portare in valigia
- Giubbotto pesante
- Sciarpa, guanti, cappello in lana
- Almeno due felpe in pile
- Intimo termico o maglioni tecnici a collo alto e calzamaglia
- Scarpa da trekking (meglio se impermeabile)
- Pantalone termico e/o felpato
Documenti necessari
Carta d'identità o passaporto
La quota comprende
- Voli dall’Italia
- Tasse aeroportuali
- Notti in cottage/chalet/baita in camerata (alcune baite sperdute sono dotate di WC portatile)
- Husky Safari
- Tutti i trasferimenti come indicato nell’itinerario
- Noleggio motoslitte + carburante
- Presenza 24h su 24h del tour operator locale e delle guide esperte che ci accompagneranno in questa avventura
- Polizza di annullamento
- Attrezzatura termica per attività all'aperto
La quota non comprende
- Pasti e bevande non menzionati
- Quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”
Info generali
Il viaggio alle Svalbard è consigliato per tutte le persone che abbiano un ottimo spirito di adattamento. Ai partecipanti al viaggio è richiesto di fornire informazioni su possibile mobilità ridotta o qualsiasi altra condizione medica. I partecipanti devono fornire informazioni sulle allergie in anticipo, per consentirci di avere i pasti corretti durante i viaggi.
I viaggiatori che guidano la motoslitta dovranno essere in possesso di una patente di guida valida che dovrà essere portata assieme per tutta la durata del viaggio. I viaggi in motoslitta non sono consentiti in caso di gravidanza.