Viaggio di gruppo solidale Uganda e gorilla

SiVola Together in Uganda

SiVola Together in Uganda
13 giorni a partire dal 18/10
3.890 €
Partenza aperta per 18-40
NOVITÀ

Il viaggio in breve

Un viaggio solidale nel cuore dell’Uganda tra natura selvaggia, cultura millenaria e incontri che lasciano il segno. Dal Lago Vittoria alle terre remote della Karamoja, scopriremo i villaggi Tepes e Karamojong, cascate spettacolari e foreste abitate dai gorilla di montagna. Vivremo la quotidianità di scuole rurali, cucineremo con i bambini di un orfanotrofio e incontreremo chi dedica la vita al prossimo. 

Questo viaggio non è solo scoperta, ma condivisione: ogni tappa è un ponte tra mondi, per chi cerca l’Africa vera, quella che cambia dentro. 

Con la vostra partecipazione, non state solo prendendo parte ad un viaggio indimenticabile, ma state anche contribuendo a una causa importante. SiVola infatti devolverà 2000€ per finanziare la costruzione di pannelli solari e di una cisterna che fornisce acqua alla scuola e agli abitanti del villaggio di Nabugalo.

 

Polizza annullamento e volo inclusi
3.890 €
Paga in 3 o 4 rate senza interessi
Chiudi
Quello che ami in 3 o 4* rate, senza interessi.
Conferma ora la tua prenotazione. Goditi la tua esperienza e prenditi il tempo per pagarla lentamente.

*In caso di pagamento in 4 rate si applica una commissione di servizio sulla prima rata
Scegli "Paga a rate con Scalapay" al Checkout.
Paga solo la prima rata e conferma subito la tua prenotazione.
Goditi la tua esperienza e prenditi il tempo per saldare le rate rimanenti.
3.890 €
Paga in 3 o 4 rate senza interessi
Chiudi
Quello che ami in 3 o 4* rate, senza interessi.
Conferma ora la tua prenotazione. Goditi la tua esperienza e prenditi il tempo per pagarla lentamente.

*In caso di pagamento in 4 rate si applica una commissione di servizio sulla prima rata
Scegli "Paga a rate con Scalapay" al Checkout.
Paga solo la prima rata e conferma subito la tua prenotazione.
Goditi la tua esperienza e prenditi il tempo per saldare le rate rimanenti.
Oppure
Acconto
1.167 €
Paga in 3 o 4 rate senza interessi
Chiudi
Quello che ami in 3 o 4* rate, senza interessi.
Conferma ora la tua prenotazione. Goditi la tua esperienza e prenditi il tempo per pagarla lentamente.

*In caso di pagamento in 4 rate si applica una commissione di servizio sulla prima rata
Scegli "Paga a rate con Scalapay" al Checkout.
Paga solo la prima rata e conferma subito la tua prenotazione.
Goditi la tua esperienza e prenditi il tempo per saldare le rate rimanenti.
 
+
Saldo
2.723 €
Paga in 3 o 4 rate senza interessi
Chiudi
Quello che ami in 3 o 4* rate, senza interessi.
Conferma ora la tua prenotazione. Goditi la tua esperienza e prenditi il tempo per pagarla lentamente.

*In caso di pagamento in 4 rate si applica una commissione di servizio sulla prima rata
Scegli "Paga a rate con Scalapay" al Checkout.
Paga solo la prima rata e conferma subito la tua prenotazione.
Goditi la tua esperienza e prenditi il tempo per saldare le rate rimanenti.

18 ott 13gg
Polizza annullamento e volo inclusi
3.890 €
Paga in 3 o 4 rate senza interessi
Chiudi
Quello che ami in 3 o 4* rate, senza interessi.
Conferma ora la tua prenotazione. Goditi la tua esperienza e prenditi il tempo per pagarla lentamente.

*In caso di pagamento in 4 rate si applica una commissione di servizio sulla prima rata
Scegli "Paga a rate con Scalapay" al Checkout.
Paga solo la prima rata e conferma subito la tua prenotazione.
Goditi la tua esperienza e prenditi il tempo per saldare le rate rimanenti.
3.890 €
Paga in 3 o 4 rate senza interessi
Chiudi
Quello che ami in 3 o 4* rate, senza interessi.
Conferma ora la tua prenotazione. Goditi la tua esperienza e prenditi il tempo per pagarla lentamente.

*In caso di pagamento in 4 rate si applica una commissione di servizio sulla prima rata
Scegli "Paga a rate con Scalapay" al Checkout.
Paga solo la prima rata e conferma subito la tua prenotazione.
Goditi la tua esperienza e prenditi il tempo per saldare le rate rimanenti.
Oppure
Acconto
1.167 €
Paga in 3 o 4 rate senza interessi
Chiudi
Quello che ami in 3 o 4* rate, senza interessi.
Conferma ora la tua prenotazione. Goditi la tua esperienza e prenditi il tempo per pagarla lentamente.

*In caso di pagamento in 4 rate si applica una commissione di servizio sulla prima rata
Scegli "Paga a rate con Scalapay" al Checkout.
Paga solo la prima rata e conferma subito la tua prenotazione.
Goditi la tua esperienza e prenditi il tempo per saldare le rate rimanenti.
 
+
Saldo
2.723 €
Paga in 3 o 4 rate senza interessi
Chiudi
Quello che ami in 3 o 4* rate, senza interessi.
Conferma ora la tua prenotazione. Goditi la tua esperienza e prenditi il tempo per pagarla lentamente.

*In caso di pagamento in 4 rate si applica una commissione di servizio sulla prima rata
Scegli "Paga a rate con Scalapay" al Checkout.
Paga solo la prima rata e conferma subito la tua prenotazione.
Goditi la tua esperienza e prenditi il tempo per saldare le rate rimanenti.

18 ott 13gg

Itinerario di viaggio

Giorno 1

Inizia l’avventura

Uganda arriviamo

L’attesa è finita, ci troveremo in aeroporto per prendere insieme il primo volo che ci farà avvicinare alla nostra destinazione finale: l’Uganda!

 

Giorno 2

Entebbe

Benvenuti in Uganda

All’arrivo a Entebbe saremo accolti con il primo abbraccio africano. Dopo le formalità in aeroporto incontreremo la nostra guida locale, pronta a farci scoprire ogni angolo nascosto di questo Paese. 

Trasferimento e sistemazione in hotel.

 

Giorno 3

Verso Moroto

Nel cuore della Karamoja

Attraverseremo la parte est del Paese, tra paesaggi sempre più selvaggi, fino a costeggiare la misteriosa Pian Upe Game Reserve. La nostra meta sarà Moroto, capitale della Karamoja, dove ci aspetta una guida che ci accompagnerà per i prossimi giorni. Visiteremo la scuola professionale di Rose e inizieremo a conoscere le attività che ci faranno immergere nella cultura di questa regione ancora fuori dai circuiti del turismo di massa.

Giorno 4

Villaggi Tepes e Karamoja

L’Uganda più autentico

Quella di oggi sarà una giornata immersa nella tradizione: andremo a piedi fino ai villaggi Tepes, tra salite panoramiche e viste mozzafiato sul monte Moroto. Incontreremo le popolazioni locali, visiteremo antichi graffiti rupestri, miniere e luoghi sacri. 

Se possibile in serata ci attende un incontro profondo con Padre Aldo, missionario comboniano, e la visita all’ospedale locale gestito da italiani. Scopriremo una Karamoja viva, autentica, dove il tempo sembra essersi fermato. 

Gli abitanti, chiamati Karimojong, sono tradizionalmente semi nomadi e dediti prevalentemente all’allevamento del bestiame, soprattutto bovino. Ragioni storiche e ambientali sono alla base di numerose sfide e difficoltà che questa regione deve affrontare dal punto di vista socio-sanitario. Solo negli ultimi anni si stanno notando miglioramenti nel campo sociale ed economico. 

Per noi sarà l’occasione di entrare in contatto e di conoscere in prima persona questa realtà.

 

Giorno 5

Cascate di Sipi

Coffee Experience

Lasceremo Moroto per raggiungere le spettacolari Sipi Falls, dove la natura si mostrerà in tutta la sua maestosità. Dopo pranzo ci attende un emozionante trekking tra sentieri e panorami, fino a scoprire le cascate da diversi punti di vista. 

Nel tardo pomeriggio entreremo nel mondo del caffè ugandese, dalla pianta alla tazza, con una coffee experience indimenticabile.

Cena e pernottamento vista cascate.

 

Giorno 6

Nabugalo

Un giorno a scuola

Oggi ci immergeremo nella quotidianità di un piccolo villaggio: Nabugalo. Qui ci aspetta un’intera giornata da vivere a stretto contatto con gli abitanti del luogo, la vita scolastica e la realtà dei bambini e degli insegnanti ugandesi.

Conosceremo da vicino una realtà che, grazie al nostro viaggio e al vostro piccolo contributo, riusciremo a sostenere con l’avvio di diversi progetti destinati ad aiutare concretamente la comunità.

In particolare sarà realizzata una cisterna da 10.000 litri che fornirà acqua potabile alla scuola e agli abitanti del villaggio, migliorando l’accesso all’acqua per cucinare, per l’igiene personale e per l’utilizzo nei bagni.

Inoltre, sempre grazie a voi, verrà installata una rete di pannelli solari in un villaggio che finora non aveva alcuna possibilità di illuminazione. Il progetto comprende un inverter ibrido, batterie, pannelli solari e lampade solari: un vero e proprio nuovo inizio per la Naugalo Primary School.

Tutto questo sarà ancora più speciale perché avremo l’occasione di inaugurarlo insieme, celebrando con tutto il villaggio un nuovo giorno di festa e di speranza!

 

Giorno 7

Kampala

La capitale ugandese

Oggi passeremo la mattinata e pranzeremo nella scuola di Nabugalo per dare un ultimo saluto a questo luogo che ormai si è preso il nostro cuore.

Nel pomeriggio ci sposteremo a Kampala, il cuore pulsante dell’Uganda, dove il caos cittadino si fonde con la vitalità della sua gente. Arriveremo in città nel tardo pomeriggio.

Cena libera e pernottamento a Kampala.

 

Giorno 8

Verso i Monti Rwenzori

Ruboni Camp

Oggi ci dirigeremo verso l’ovest del Paese in direzione delle mitiche montagne della Luna, i Rwenzori. Arriveremo nel pomeriggio al Ruboni Camp, un luogo avvolto da panorami che sembrano usciti da un racconto fantasy. 

Ci aspetta una notte ai piedi delle montagne.

 

Giorno 9

Queen Elizabeth National Park

Incontro con i Bakonzo

Al mattino esploreremo il Ruboni Village in una camminata che ci porterà a conoscere i Bakonzo, popolazione di montagna dai saperi antichi. Visiteremo un fabbro, un guaritore e artigiani locali che ancora oggi lavorano in mezzo alla foresta! Nel pomeriggio partiremo per un emozionante safari nel Queen Elizabeth National Park: la savana ci accoglierà con elefanti, leoni e una natura senza confini.

Giorno 10

Ishasha e la Foresta Impenetrabile di Bwindi

L’orfanotrofio Little Angels

Attraverseremo la foresta di Maramagambo fino al selvaggio settore di Ishasha, famoso per i leoni che si arrampicano sugli alberi! Dopo una pausa pranzo a Kihihi ci dirigeremo verso la mitica Bwindi, una delle foreste tropicali più ricche di biodiversità al mondo, sia per quanto riguarda la flora che la fauna. Ovviamente non mancheranno delle soste per fotografare gli scenari che avremo davanti ai nostri occhi e attività di bird watching.

Nel pomeriggio invece visiteremo l’orfanotrofio Little Angels, dove cucineremo e ceneremo insieme ai ragazzi, anche per ricordarci ancora una volta il motivo di questo viaggio solidale.

 

Giorno 11

Gorilla Trekking

Incontro con i primati

Oggi vivremo una delle esperienze più rare e toccanti al mondo: il Gorilla Trekking

Dopo un briefing con i ranger ci addentreremo nella foresta “impenetrabile” alla ricerca dei Gorilla di Montagna (lo faremo in gruppi di massimo 8 persone). 

Un’ora accanto a loro a pochi metri di distanza sarà un momento che ci resterà nel cuore per sempre. Natura, silenzio, sguardi intensi a tu per tu con i gorilla… sarà un’esperienza da pelle d’oca! Ciò che rende unica questa attività è la possibilità di vedere questi splendidi primati nel loro habitat naturale senza interferire in alcun modo nella loro vita giornaliera grazie a delle regole obbligatorie da seguire.

Assicuratevi di avere nel vostro zaino il Box lunch (obbligatorio e consegnato dal lodge), almeno due litri di acqua, scarpe da trekking, abbigliamento lungo e k-way. 

La durata del Gorilla trekking varia da giorno a giorno e da una famiglia di gorilla a un’altra e non possiamo prevederla in anticipo.

 

Giorno 12

Rwanda

Oltre il confine

Partiremo al mattino attraversando il confine con il Rwanda. Tra colline verdissime e villaggi, raggiungeremo Kigali, la capitale di questo nuovo Paese. Da qui ci aspetta il volo di rientro che ci riporterà in Italia.

Giorno 13

Arrivo in Italia

Fine del viaggio

Anche questa avventura giunge al termine. Oggi atterreremo in Italia, ma con un pezzo di Africa dentro di noi. 

 

Tutto quello che devi sapere su questo viaggio

Cosa portare in valigia

Ecco alcuni consigli sulle cose da portare assolutamente:

  • crema solare
  • occhiali da sole e cappellino
  • ciabatte o infradito
  • k-way nell'eventualità di pioggia 
  • almeno una maglia lunga più pesante per la sera
  • maglie e pantaloni lunghi (ma di materiale leggero o tecnico) per i trekking nella foresta
  • fermenti lattici
  • adattatore universale per prese
  • scarpe comode per camminate e/o trekking

Se possibile organizzatevi con antizanzare spray contro zanzare malariche: 

  • L’applicazione di repellenti (antizanzare spray) sulla pelle, sugli abiti ed eventualmente sulla retina antizanzare possono temporaneamente tenere lontana la piaga

Documenti necessari

  • Passaporto individuale con validità minima di 6 mesi dalla data di partenza e almeno tre pagine libere per il visto.
  • La vaccinazione contro la febbre gialla rappresenta un requisito di accesso all’interno del Paese per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi di vita. Tale vaccinazione deve essere effettuata almeno 10 giorni prima dell’ingresso nel Paese e ha durata permanente, non necessitando di ulteriori richiami.

In fase di prenotazione sarà necessario essere in possesso del passaporto. 
Chi non possiede tale documento potrà effettuare l'ordine inserendo il documento d'identità fronte/retro. Sarà in seguito possibile aggiornare il documento di viaggio con il passaporto tramite la propria area personale sul portale.

Chiediamo la gentilezza di aver conferma dall'ufficio competente di poter ricevere il passaporto almeno 40 giorni prima del viaggio.

VISTO DI INGRESSO UGANDA & RUANDA:

  • Dal primo di luglio 2016 è cambiata la procedura per ottenere il visto in Uganda/Ruanda: il form cartaceo che veniva richiesto all’aeroporto di Entebbe viene ora richiesto prima della partenza da compilare online, cliccando su questo link e seguire tutte le operazioni richieste: https://visas.immigration.go.ug/ 

Vi verrà chiesto oltre a tutti i dati personali, di allegare:

  • copia del passaporto
  • foto piccola recente da passaporto
  • certificato di febbre gialla
  • in alcuni casi l’itinerario di viaggio e biglietto di ritorno e il pagamento con carta di credito

Sarà necessario selezionare: east african visa (trattasi di visto doppio ingresso per Uganda & Ruanda)

Dopo aver sbrigato la procedura, entro 10 giorni l’ufficio di immigrazione vi manderà un codice a barre che stamperete e mostrerete una volta arrivati all’aeroporto. Ricordatevi di segnarvi ID code che vi verrà dato dall’ufficio immigrazione non appena sarà terminata la procedura.

Cercate di fare questa procedura almeno 15 giorni prima, e non prima di 3 mesi della partenza.

La quota comprende

  • Voli internazionali andata/ritorno con bagaglio a mano

  • Tutte le escursioni & visite come citate nel programma

  • Tutti gli ingressi ai parchi

  • Visita guidata ai villaggi nella Karamoja

  • Land cruiser 4x4 open roof

  • Acqua durante gli spostamenti 

  • Guide e rangers locali per i trekking nella foresta e safari

  • Transfer citati nel programma

  • Tutti i pernottamenti con sistemazione in camera doppia/tripla standard

  • Donazione di €2000 per la costruzione di una cisterna da 10.000 litri che fornirà acqua potabile alla scuola e agli abitanti del villaggio & installazione di una rete di pannelli solari

  • Polizza di annullamento

  • Assicurazione sanitaria

  • Tour leader italiano

  • Colazione e cena nei lodge (tranne a Kampala & Moroto/Karamoja dove è prevista solo la prima colazione)

La quota non comprende

  • Certificato per la febbre gialla

  • Visto di ingresso in Uganda & Ruanda (da richiedere online circa usd 100)

  • Bevande ai lodge, Mance, Lavanderia, Souvenir e spese di carattere personale

  • Escursioni, attività e visite facoltative, non previste in programma

  • Tutto quanto non menzionato nella quota include

Info generali

Suggerimento per i documenti personali:

  • fate una foto a colori di tutti i vostri documenti personali, passaporto, carte di credito e patente, ed inviate i file digitali ad un indirizzo di posta di una persona di fiducia o ad un vostro secondo indirizzo email. In questo modo, in caso di smarrimento, potrete sempre e ovunque accedere ad una copia da ristampare. Risulta molto più pratico e sicuro di una copia cartacea, in quanto in questo modo, niente potrà essere smarrito. Questo vi potrà risultare utile non solo per il viaggio in Uganda, ma per qualsiasi emergenza durante i vostri viaggi futuri.

 

Pericoli:

  • Le zone malariche sono circoscritte nelle regioni più a bassa quota del Paese ed in prossimità di laghi e fiumi (Entebbe/kampala – Murchison falls – Queen Elizabeth Np – Kidepo e la zona della Karamoja). La profilassi antimalarica è quindi consigliabile. Come alternativa alla profilassi antimalarica è possibile optare per abiti lunghi e scarpe chiuse, più un generoso utilizzo di spray antizanzare (tipo Autan o analogo, possibilmente tropicale) dopo il tramonto a all'alba. Accortezze consigliate anche durante i trekking nella foresta e i Boat ride. Portate con voi magari anche uno zampirone e di notte fate sempre uso delle zanzariere presenti in ogni lodge. Le zanzare non sono presenti nella zona sud ovest che presenta altezze che vanno dai 1800 metri ai 2400 metri, ovvero Bwindi, Kisoro, Mgahinga Np e Lake Bunyonyi.

Cibo e acqua:

  • in tutte le strutture dove pernotterete verrà servito cibo di buona qualità e dagli standard igienici dettati dal turismo occidentale. Non esitate quindi a mangiare anche frutta e verdura crudi, ovviamente non esagerate con la sperimentazione di pietanze magari locali prima specialmente dei trasferimenti lunghi. Al di fuori delle strutture, nel caso in cui aveste piacere di acquistare del cibo extra, fatelo con attenzione e soprattutto non ingerite cibo crudo o poco cotto. Nel caso di frutta acquistata nei mercati, si suggerisce di mangiarla dopo averla pelata. Nell'auto sarà sempre disponibile l'acqua, nel momento in cui venisse a mancare, richiedetela all'autista che si fermerà ad acquistarla.

 

Clima:

  • i luoghi più freschi tra quelli visitati saranno Lake Bunyonyi, Bwindi, Kisoro e Kibale Forest dove le temperature scendono comunque raramente al di sotto dei 11/13 gradi. Di giorno, con il sole, la temperatura raggiunge solitamente una temperatura che va dai 24 ai 30 gradi. Trattandosi di zona tropicale, non è possibile escludere la presenza di precipitazioni.

 

Cosa portare:

  • è richiesto tendenzialmente un tipo di abbigliamento leggero (pantaloni lunghi, magari con cerniera per accorciarli e camicia con maniche lunghe per evitare rischio morsicature zanzare). In passato, nella zona dove si effettuerà il Gorilla Trekking, è capitato di registrare bruschi cali di temperature, soprattutto al mattino, che hanno reso necessario l'utilizzo di abbigliamento più pesante (un pile e una giacca a vento in materiale tecnico tipo Gore Tex o analogo).

 

Tipologia bagagli:

  • possibilmente morbidi e POCHI, no valigie rigide. Per la praticità degli spostamenti, si suggerisce di portare un bagaglio essenziale. Per garantire la sicurezza degli oggetti personali, potrà risultare utile l'utilizzo di lucchetti per i bagagli nel momento in cui questi dovessero essere lasciati in camera nel corso delle escursioni.

Durante i trasferimenti tenete con voi uno zainetto con l'essenziale, in modo tale da non occupare lo spazio all'interno dei 4x4, in questo modo sarete più liberi di muovervi per fotografare nel caso di avvistamenti. Durante il Gorilla Trekking si renderà obbligatorio l'uso di uno zaino di piccole dimensioni (max 35 litri) per l'attrezzatura fotografica, più lo stretto necessario per l'escursione (vedi sezione GORILLA TREKKING).

Relativamente all'imbarco in aereo, ricordate di non inserire nel bagaglio a mano liquidi oltre i 100 ml e oggetti appuntiti: forbicine, cacciaviti, attrezzi vari come chiavi inglesi o brugole ecc.

 

Smarrimento bagagli:

  • nel caso di smarrimento bagaglio, nella denuncia da effettuare presso l'apposito sportello dell'aeroporto, indicate il numero di telefono del vostro autista che vi darò prima della partenza oltre naturalmente al vostro numero personale. Per la restituzione dei bagagli, vi indicheremo dove eventualmente far inviare le valigie.

 

Soste:

  • durante le soste per rifornimento carburante o presso i villaggi che si incontreranno, sarà possibile scendere dai veicoli per sgranchire i muscoli e magari fare qualche foto. Prima di fotografare le persone è buona norma chiedere il permesso o consultarsi con la nostra guida autista. Presso i mercatini, spesso è sufficiente spendere l'equivalente di pochi centesimi di euro per acquistare un qualsiasi prodotto, fare due parole con il commerciante e ricevere il permesso per fotografare. Ciò che avrete acquistato lo potrete successivamente regalare a chi ne ha bisogno e che purtroppo incontrerete con una certa facilità un po' ovunque. Lungo il percorso non si incontreranno moltissime aree servizio attrezzate e i bagni rimangono spesso all'aria aperta, ricordatevi quindi di utilizzare i servizi igienici delle strutture dove pernotterete prima della partenza.

Il vostro autista sarà sempre a vostra disposizione, quindi se vedete un luogo o una situazione particolare che attira la vostra attenzione, non abbiate dubbi a chiedere di fermare l'auto (compatibilmente le tempistiche dei trasferimenti).

 

Telefonia:

  • le linee telefoniche GSM funzionano pressoché ovunque, ma i costi per le chiamate effettuate o ricevute con scheda italiana sono piuttosto elevati. Per brevi comunicazioni suggeriamo di utilizzare programmi tipo Whatsapp (in quasi tutte le strutture dove pernotterete troverete connessione free wifi verificate insieme all’operatore in quali sarà disponibile), oppure messaggi sms. Se volete sarà mia premura procurarvi router Internet per utilizzare il traffico dati durante il tour, quindi accedere a whatsapp, skype o scaricare la mail.

 

Corrente elettrica:

  • in Uganda sono presenti le prese tipo G. Suggeriamo quindi di portare un adattatore di tipo universale.

Se avete apparecchiature con prese Schuko/Tedesca (come sono solitamente gli asciugacapelli), ricordatevi di portare un adattatore con spina 10A.

In alcuni lodge potrà capitare di non avrete le prese nella stanza (la luce viene fornita a bassa tensione, grazie alla presenza di pannelli fotovoltaici). Per caricare le batterie di macchine fotografiche e cellulari, rivolgetevi alla reception appena arrivati: vi indicheranno delle prese a 220V in comune, da poter utilizzare fino a quando non verranno spenti i generatori.

 

Moneta locale e quanto cambiare: 4.150UGX (scellino Ugandese) = 1euro

  • Le spese in loco non saranno molte, ma è comunque consigliabile cambiare euro in moneta locale all’arrivo, a seconda dell’orario di arrivo potrete cambiare direttamente in aeroporto oppure fuori .

Portate comunque Dollari USA, emessi dopo l'anno 2006 (dal 2007) in modo da usare quelli nel caso in cui la moneta locale cambiata finisca in un luogo dove non è possibile cambiare brevemente in moneta locale , l’euro non è considerato nei lodge e le carte di credito sono sconsigliate . non fate affidamento ai bancomat perché sono quasi sempre vuoti e rischieremmo di dover girare per tutta la città a cercarne uno con soldi disponibili. Gli USD o gli euro possono anche essere usati per la mancia al vostro driver/guide e anche per le varie spese qual’ora la moneta locale sia finita.

 

Mance:

  • Le mance sono gradite, soprattutto in un Paese dove lo stipendio del personale è davvero basso.

Solitamente per le spese di facchinaggio viene donato 1 USD (circa 3.000 scellini ugandesi) per persona. La stessa entità verrà apprezzata dalle inservienti che al mattino rifaranno la vostra camera. Discorso analogo per i camerieri ai ristoranti: se ritenete il servizio soddisfacente, potrete lasciare a fine soggiorno una cifra compresa tra i 10,000 e i 20,000 nel tip box . La mancia al driver sarà a vostra discrezione, tra i 10 e i 15 usd al giorno è considerata buona.

 

GORILLA TREKKING :

  • l'aspetto principale sarà la vostra sicurezza, nonostante si tratti di animali decisamente pacifici, per questa ragione i ranger terranno un breve incontro con tutti i partecipanti, nel corso del quale indicheranno obblighi, divieti e comportamento da tenere.

Consigli pratici per l'escursione:

  • indossare scarpe comode e tecniche, già usate precedentemente (non usate scarpe tipo le all-star), pantaloni lunghi, maglietta a maniche lunghe con una felpa e calzini lunghi da applicare sopra i pantaloni (come protezione contro le formiche). Possono rendersi utili un paio di guanti (tipo da giardinaggio, in modo da potervi eventualmente aiutare, aggrappandovi ai rami della vegetazione circostante per muovervi più agevolmente nella foresta). Il percorso sarà definito il mattino stesso dei trekking, in base alla localizzazione degli animali. Non è quindi possibile prevedere con anticipazione il livello di difficoltà ed il dislivello dell'itinerario. Necessario uno zaino dove inserire il box lunch e minimo di un litro di acqua minerale (forniti dal lodge ed obbligatori da portare al seguito), antirepellente e attrezzatura fotografica. Nel caso in cui aveste piacere di inginocchiarvi per scattare delle foto dal basso, fate attenzione alla presenza dei formicai.

Per i gorilla il tempo massimo a disposizione sarà di un'ora.

Nel corso degli incontri con gorilla è vietato l'uso dei flash e luci artificiali per riprese fotografiche e video.

 

Portatori:

  • nel corso del Gorilla Trekking sarà possibile usufruire dell'aiuto di portatori locali al costo di US 15. Spesso i turisti preferiscono non usufruire di questo servizio, in quanto si ha la sensazione di sfruttare le persone approfittando della loro condizione di disagio sociale ed economico. La realtà dei portatori è l seguente: ad ognuno di loro viene data la possibilità di offrirsi come portatori per i turisti, non più di una decina di volte all'anno. Per il resto delle loro giornate vengono impiegati come raccoglitori nei campi, dove in un mese guadagnano il pari di ciò che è la loro paga quotidiana come portatori.
  • Durante l'intera durata del trekking (che come indicato, potrà durare anche diverse ore, in base alla localizzazione delle famiglie dei gorilla) potranno portare tutta la vostra attrezzatura, alleggerendovi e rendendo più stabile la vostra marcia, vi aiuteranno nei passaggi più difficili e scivolosi (dove una caduta può anche comportare la rottura dell'attrezzatura fotografica), faranno in modo che abbiate le mani libere per fotografare, sosterranno il vostro zaino quando dovrete estrarre attrezzatura e cibo, evitandovi di poggiarlo a terra con il rischio che si riempia di formiche. Per tutte le ragioni sopracitate, suggeriamo di investire quanto indicato, lasciandovi aiutare dai portatori, e senza esitare a chiedere loro aiuto o collaborazione per qualsiasi necessità lungo il cammino.

Lasciati ispirare dalle immagini

Le recensioni dei nostri viaggi
Per mostrare questo contenuto devi modificare le

Vuoi informazioni aggiuntive?

Leggi le domande frequenti

Vedi FAQ

Iscriviti alla newsletter

Nuove destinazioni, consigli di viaggio ed offerte speciali

Per non perderti tutti gli aggiornamenti iscriviti qui.

Ti avviseremo quando il viaggio tornerà disponibile.

Loading...