Patagonia significa natura spettacolare e incontaminata, grandi montagne e grandi ghiacciai... e molto molto altro!
Il viaggio per antonomasia è la Patagonia e il lato cileno è quello più wild che sa di vera avventura. Percorreremo gran parte della Carretera Austral fino ai confini del mondo nella Terra del Fuoco. Un trekking spettacolare nel parco nazionale di Torres del Paine, il rafting selvaggio a Palena, le meraviglie dell'isola di Chiloé e tanto altro.
Itinerario di viaggio
SI VOLA IN PATAGONIA
Destinazione Santiago del Cile
Ritrovo all'aeroporto di Milano Malpensa per la partenza verso la Patagonia. Effettueremo un volo intercontinentale che comporta uno scalo e atterreremo la mattina seguente a Santiago del Cile.
Notte in aereo
SANTIAGO DEL CILE
La magia e la frenesia della capitale
Dopo un lungo viaggio intercontinentale quello che ci vuole è sgranchirsi un po’ le gambe e noi lo faremo passeggiando tra le vie di Santiago del Cile, cosmopolita capitale sudamericana. Visiteremo i suoi "colli" dai quali godere di una meravigliosa vista, ma non solo, ci avventureremo nel centro e alla scoperta di quartieri meno turistici. La sera una bella cena tutti insieme per iniziare a cementare il gruppo.
Notte in hotel in camere doppie
VERSO LA PATAGONIA
Arrivo a Puerto Montt
Mattinata tranquilla a godere ancora della capitale cilena prima di spostarsi con mezzi locali all'aeroporto dove ad attenderci ci sarà il volo per Puerto Montt, la città che simboleggia l'inizio della Patagonia Cilena. Arriveremo nel pomeriggio e dopo aver ritirato i nostri van ci dirigeremo nella zona di Puerto Varas dove trascorreremo la notte e dove potremo godere della vista del Vulcano Osorno.
Pernottamento in cottage
L'ISOLA DI CHILOÉ
La natura selvaggia della Patagonia
Oggi iniziamo a scendere e scoprire la natura selvatica della Patagonia: prima di imboccare la famosissima Carretera Austral infatti dedicheremo una giornata all'esplorazione dell'isola di Chiloè, le sue famose chiese in legno costruite senza l'utilizzo di chiodi, le palafitte colorate della cittadina di Castro, oltre ovviamente alla natura incontaminata dell'isola e i famosi pinguini di Ancud. Andremo ovviamente alla ricerca del piatto tipico dell'isola ovvero il curanto, un metodo di cottura antichissimo. Il Curanto è una specialità tipica dell’arcipelago di Chiloé, e comprende carne, pesce e patate mescolati e cotti sottoterra, a un metro di profondità, grazie ad una specie di brace sotterranea.
Notte in cottages
VERSO LE ANDE
Il Parco nazionale Alerce Andino
In mattinata lasceremo l'isola di Chiloè per iniziare la vera e propria discesa verso sud percorrendo la suggestiva e panoramica Carretera Austral. I paesaggi intorno a noi iniziano ad essere spettacolari perché attraverseremo fiumi, boschi e sullo sfondo inizieremo a intravedere la cordigliera andina. Mi raccomando, batterie cariche! ;)
Dormiremo a Puyuapi, pittoresco villaggio della Patagonia.
PARCO NAZIONALE CORCOVADO
La vera Patagonia
Partiremo al mattino per la salita al mirador e ammirare il ghiacciaio del Queulat, uno dei ghiacciai più spettacolari non solo della Patagonia ma del mondo intero! Torneremo quindi verso nord, attraversando il Parco Nazionale Corcovado, uno dei luoghi più spettacolari della Patagonia cilena. Boschi lussureggianti, fiumi e i primi traghetti che ci porteranno da un fiordo all'altro per vivere l'emozione on the road del viaggio in Patagonia. Raggiunto il parco faremo un trekking che ci permetterà di entrare ancora più a contatto con la natura della Patagonia.
Dormiremo a Futaleufu in hotel
ADRENALINA E NATURA
Rafting e trekking
La zona dove oggi effettueremo una escursione in rafting è una delle più belle e selvagge di tutta la Patagonia, gli appassionati di questo sport vengono da tutto il mondo per scendere questi impetuosi fiumi andini. Non mancherà ovviamente un piccolo trekking per godere appieno delle viste panoramiche che questa zona del mondo è capace di regalarci.
In serata raggiungeremo Yelcho dove pernotteremo
I GHIACCI DELLA PATAGONIA
Il ghiacciaio del Queulat
Oggi rientreremo verso Puerto Montt godendo dei paesaggi mozzafiato tra strade nei boschi e traghetti tra i fiordi.
Dormiremo a Hornopiren dove potremo ricaricare per bene le nostre energie.
VERSO PUNTA ARENAS
Verso la terra dei fuochi
In mattinata chiuderemo la nostra avventura sulla Carretera Austral e restituiremo i nostri van in aeroporto per poi prendere un volo verso Punta Arenas che ci catapulterà nel profondo sud del Cile e della Patagonia. Pronti a vivere l'emozione di queste terre?
Pernotteremo nella splendida città di Punta Arenas
PUNTA ARENAS E PUERTO NATALES
Gli avamposti del sud
Stamattina ci dedicheremo alla visita di Punta Arenas prima di prendere un bus verso Puerto Natales. Il tragitto dura circa tre ore e attraversa alcuni dei luoghi più iconici di tutta la Patagonia. Arriveremo nel pomeriggio in tempo per fare provviste in vista del trekking a Torres del Paine che inizieremo il giorno dopo.
Pernottamento in ostello a Puerto Natales
TREKKING A TORRES DEL PAINE
Lago Pehoe - Mirador Salto Grande - Paine Grande - Lago Skottsberg- Campamento Italiano
Il gran giorno è arrivato! Oggi inizieremo parte del circuito W di Torres del Paine, uno dei trekking più famosi e spettacolari del mondo! Non occorre essere super allenati, ma è un trekking impegnativo, basato su più giorni consecutivi di cammini quindi meglio arrivarci con qualche km nelle gambe. Vi forniremo tenda e attrezzatura per il campeggio, ma preparatevi a condizioni molto spartane e camminare per circa 25 km al giorno con zaino sulle spalle da circa 12 chilogrammi.
La tappa di oggi: Partiremo dal Lago Pehoè per raggiungere l'accampamento Italiano dove potremo lasciare i nostri zaini più pesanti e fare una lunga pausa (7,6 km 2 ore e mezza di cammino, 200 metri di dislivello).
Per chi vorrà si salirà a fino al Mirador Francese per ammirare uno dei paesaggi più belli di tutto il Parco (andata e ritorno 4 ore e mezza, 13 km, 500 metri dislivello).
Recuperati gli zaini procederemo per una ulteriore ora di cammino, 3 km, che ci portano all'accampamento francese, dove trascorreremo la notte.
Notte in tenda a Campamento Francese
TREKKING A TORRES DEL PAINE
Campamento Frances- Los Cuernos - Rifugio Chileno
Oggi ci aspetta una giornata semplicemente super con paesaggi che ci lasceranno letteralmente a bocca aperta e che si concluderanno con l'arrivo al Rifugio Chileno. Stasera a letto presto che partiremo la notte per raggiungere il famoso mirador del Paine.
La giornata è di quelle giuste:23 km, 700 metri di dislivello e circa 8 ore di cammino .
Notte in tenda al Rifugio Chileno
TREKKING TORRES DEL PAINE
Salita al mirador Torres all'alba e rientro alla base
Partiremo di notte per riuscire a raggiungere il famoso e iconico mirador Torres da cui ammirare all'alba le Torri del Paine che vi ricorderanno tantissimo un altro luogo spettacolare, ma questa volta italiano ovvero le tre cime di Lavaredo. I condor sulla nostra testa, le rocce che si colorano e un lago artico ai nostri piedi... Si Vola!
Cammineremo circa 18 km e nel pomeriggio rientreremo verso Puerto Natales dove dormiremo la notte.
RIENTRO A SANTIAGO
Inizia il lungo rientro
Mattinata defaticante in giro per Puerto Natales prima di andare in aeroporto e imbarcarci verso il rientro a Santiago del Cile. Una bella cena tutti insieme per celebrare questo viaggio incredibile!
Notte in hotel a Santiago del Cile
SI TORNA A CASA
È tempo dei saluti
Al mattino ci recheremo in aeroporto per imbarcarci sull'aereo che ci riporterà in Italia con arrivo il giorno dopo.
ARRIVO IN ITALIA
Si torna a casa
Siamo ai saluti, ma sicuramente ci rivedremo in giro per il mondo!
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Cosa portare in valigia
- Giubbotto
- Kway o poncho in caso di pioggia
- Costume e telo da bagno
- Sacco lenzuolo
- Asciugamano in microfibra
- Calzamaglia
- Maglia intima termica
- Scarpa da trekking (meglio se impermeabile)
- Pantalone tecnico per trekking
- Pile, felpa (almeno un paio di queste)
Documenti necessari
Passaporto.
Leggi su INFO GENERALI i dettagli per l'ingresso in Cile.
La quota comprende
- Volo intercontinentale con scalo da/per Milano
- Trasporto in Mini Van
- Spese benzina e pedaggi incluse
- Escursione rafting a Palena
- Tenda, sacco a pelo e fornelletto per il trekking a Torres del Paine
- Tutti i pernottamenti in hotel, cottages in camera doppia o quadrupla e appartamenti condivisi con gli altri partecipanti e ostello in camerata con bagno condiviso
- Tasse di soggiorno
- Biglietti d’ingresso per tutti i Parchi Nazionali
- Assicurazione medico e bagaglio
- Polizza di annullamento
- Tasse aeroportuali
- Coordinatop Si Vola durante tutta durata del viaggio
- Tampone per rientro in Italia
La quota non comprende
- Pasti
- Tutto quello non espressamente indicato ne “La quota comprende”
Info generali
INGRESSO IN CILE, cosa serve:
- Passaporto: necessario con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese in Italia.
- Carta di mobilità cilena: consiste in un certificato di vaccinazione contro il coronavirus riconosciuto dalle autorità cilene (Moderna - Pfizer/BioNTech - Janssen (Johnson&Johnson) - Oxford/AstraZeneca - Sinopharm - Sinovac - CanSino - Generium (Sputnik-V).
- PCR: (test molecolare) effettuato nelle 72 ore precedenti alla partenza
- Traveler Affidavit: form elettronico da compilare e consegnare all'imbarco
- assicurazione sanitaria
IMPORTANTE: prima della partenza riceverete via mail le linee guida sui documenti necessari per il viaggio