Itinerario di viaggio
Ritrovo e partenza dall’Italia
Benvenuti in Nepal
Oggi è il grande giorno! Ci ritroviamo in aeroporto pronti a partire per Kathmandu, Nepal.
Zaino in spalla, ci aspetta un’avventura tutta da raccontare! Quanto siete carichi?
Primi passi a Kathmandu
Cena e spettacoli local
Arrivati a Kathmandu ci dirigiamo verso il nostro hotel per rilassarci un po’ e ricaricarci in vista di questo incredibile viaggio. In serata ci aspetta una cena di benvenuto in un ristorante tradizionale nepalese dove gusteremo piatti tipici locali accompagnati da spettacoli culturali.
Abbiamo già l’acquolina!
Pernottamento Hotel a Kathmandu.
Pasti inclusi: Cena di benvenuto
Valle di Kathmandu
Camminata tra Patrimonio UNESCO
Passeremo una mattinata nel chilling prima di partire per un tour delle principali attrazioni culturali della Valle di Kathmandu. Un luogo dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO che protegge templi, maestosi palazzi e siti sacri per le religioni induiste e buddhiste.
Uno dei momenti più significativi sarà la visita allo Stupa di Boudhanath, il più bello della valle, circondato da un’atmosfera spirituale intensa, con monaci che recitano mantra buddisti.
Successivamente, visiteremo il Tempio di Pashupatinath, uno dei più grandi templi induisti di Kathmandu. Qui potrete assistere alle cremazioni sulle rive del fiume Bagmati. Proseguiremo poi verso lo Stupa di Swayambhunath, conosciuto anche come “il tempio delle scimmie”, uno dei santuari buddisti più importanti della valle situato su una collina a nord di Kathmandu. Questo tempio offre una vista a 360 gradi sulla città, sulle colline circostanti e, nelle giornate limpide, anche sulle montagne!
Pernottamento Hotel a Kathmandu.
Pasti inclusi: Colazione
Rafting a Charaudi
Verso Chitwan
Pronti per un po’ di adrenalina? Oggi raggiungeremo Charaudi, punto di partenza per il rafting sul fiume Trishuli. Da qui inizieremo una delle esperienze più emozionanti del viaggio: un rafting in acque bianche di livello 2 Plus tra rapide adrenaliniche e panorami mozzafiato.
Pit stop per un pranzo lungo il fiume, poi proseguiremo il nostro viaggio verso Chitwan, nel villaggio di Sauraha. Il tragitto durerà circa 1 ora e mezza e attraverserà paesaggi naturali molto suggestivi. Chitwan è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1984 ed è famoso per il suo successo nella conservazione del rinoceronte indiano, in via d'estinzione!
Arrivati a Chitwan faremo una passeggiata nel villaggio Sauraha e ci godremo il tramonto con un’escursione lungo il fiume Rapti. Chiuderemo la giornata con una cena tradizionale accompagnata da alcuni spettacoli della comunità Tharu, tribù di lingua indo-ariana presente nel Nepal meridionale.
Pernottamento a Chitwan (Villaggio di Sauraha)
Pasti inclusi: Colazione, Pranzo, Cena, Tè/Caffè
Parco Nazionale di Chitwan
Giungla e tante avventura
Oggi ci immergiamo completamente nella natura selvaggia del Parco Nazionale di Chitwan, tra safari, canoe ed... elefantini!
Partiremo per un game drive tra sentieri nascosti e natura mozzafiato. Gli avvistamenti tipici includono rinoceronti, branchi di cervi, cinghiali selvatici, sciacalli, scimmie, pitoni e altri serpenti. Il parco ospita circa 128 tigri del Bengala reale, quindi occhi ben aperti!
All’interno del nostro Jungle Safari faremo anche una breve ma affascinante escursione in canoa di legno tradizionale sul fiume Rapti. Da qui potremo osservare i coccodrilli sulla sabbia lungo le rive del fiume. Il percorso in canoa ci porterà vicino al centro di riproduzione degli elefanti, dove potremo vedere da vicino i cuccioli di elefante e conoscere i progetti di conservazione in atto.
Nel tardo pomeriggio ci aspettano diverse attività facoltative che potrete scegliere in loco, come: vivere il tramonto sul fiume Rapti, visitare le stalle degli elefanti (dove gli animali vengono accuditi durante la notte), o partecipare al bagno degli elefanti.
Pernottamento a Chitwan (Villaggio di Sauraha)
Pasti inclusi: Colazione, Pranzo, Cena, Tè/Caffè
Direzione Pokhara
Lungolago del Fewa
Che ne dite di una passeggiata rigenerante nella foresta di Sauraha? La sveglia suonerà presto stamattina, ci aspettano suoni della giungla e scorci di vita selvaggia.
Tranquilli, dopo la camminata ci sarà una bella colazione rigenerante prima della partenza in direzione Pokhara, considerata la porta dell’Himalaya. Il viaggio durerà circa 3 ore e prevederà un percorso panoramico attraverso colline verdi e valli fluviali.
Arrivati a Pokhara, ci godremo una passeggiata sul lungolago del Fewa tra bar, bancarelle e tramonti riflessi sull’acqua. Un primo assaggio dell’atmosfera di Pokhara.
Pernottamento Hotel a Pokhara
Pasti inclusi: Colazione, Tè/Caffè
Valle di Pokhara
Giornata di templi e grotte sacre
Oggi si parte alla scoperta della Valle di Pokhara, tra spiritualità, natura e panorami da cartolina. Pronti? Via!
Primo stop Tempio di Bindhyabasini, uno dei templi più antichi di Pokhara, dedicato alla dea Bindhyabasini, incarnazione di Kali. Un luogo spirituale molto sentito, dove assisteremo
alle preghiere dei pellegrini hindu. Lasciato il tempio ci dirigeremo verso le Davis Falls, cascate uniche dove l'acqua del Lago Fewa scompare nel sottosuolo.
A pochi passi dalla cascata, ci infileremo (letteralmente) nella grotta sacra di Gupteshwor dedicata a Shiva. Da qui inizierà una breve salita in collina per raggiungere uno dei simboli di Pokhara: la Peace Stupa da dove si apre una vista spettacolare sull’Annapurna, sul monte Fishtail e sul lago sottostante.
Ultimo stop, ma non per importanza: andremo all’International Mountain Museum, un museo per veri viaggiatori: dedicato all’alpinismo e alla cultura della montagna. Se poi il tempo lo permette ci godremo l’alba sulle montagne himalayane e visiteremo la statua gigante di Shiva a Pumdikot. Insomma, una giornatona bella ricca ci aspetta!
Pernottamento Hotel a Pokhara
Pasti inclusi: Colazione, Tè/Caffè
Il regno di Mustang
Immersione nella cultura Thakali
Avete mai sentito parlare del regno di Mustang? Oggi lo visiteremo con i nostri occhi! Il regno di Mustang si trova alle pendici dell'Himalaya nella zona montuosa denominata
Parbat!
Per raggiungere Mustang partiremo per un’avventura su quattro ruote a bordo di jeep 4X4 lungo una delle strade più spettacolari del Nepal! Il tragitto dura circa 6-7 ore, ma ogni chilometro è pura meraviglia. Attraverseremo le vallate montane più suggestive del paese, costeggiando il fiume Kali Gandaki, che scorre nella gola più profonda del mondo: pensate, si trova incastonata tra il Dhaulagiri (8167 m) e l’Annapurna I (8091 m). Una vera e propria meraviglia geologica.
Man mano che si entra nella regione del Mustang, il paesaggio si trasforma in un susseguirsi di canyon desertici, panorami lunari e villaggi sospesi nel tempo. Una volta raggiunto Kagbeni, piccolo gioiello di pietra e spiritualità sulla soglia dell’Alto Mustang, ci fermeremo per il pranzo. Da lì, il viaggio riprende in salita fino a Jharkot, attraversando la “terra magica” del Mustang, tra bandiere di preghiera, antichi stupa e scorci sulle vette himalayane.
Tempo libero per esplorare i villaggi e immergersi nella cultura Thakali.
Pernottamento: Mt. Lodge
Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena, tè/caffè e frutta fresca di stagione
Verso il tempio della salvezza
Trekking a Jomsom
La giornata inizia con una bella camminata rilassata di circa 40-50 minuti verso il villaggio e il Tempio di Muktinath, uno dei luoghi di pellegrinaggio più venerati sia da buddhisti che da hindu.
Dopo la visita, faremo una breve pausa per un tè e per preparare gli zaini prima di partire per il nostro trekking attraverso la Valle di Lupra, uno degli angoli meno battuti ma più affascinanti della zona. Un tratto tranquillo ci condurrà fino al fondovalle della Kali Gandaki, tra sentieri di pietra e panorami grandiosi.
Da lì, il cammino prosegue verso Jomsom, cittadina battuta dal vento e famosa per il suo aeroporto sospeso tra le montagne. Supereremo Thini, un villaggio tradizionale con vista privilegiata, fino ad arrivare a Marpha, la perla della valle, celebre per le sue mele (e per il brandy locale!), le sue stradine lastricate e le case bianche con tetti di legno e fiori ovunque. La sera esploreremo questo affascinante villaggio e ci godremo un po’ di meritato relax.
Pernottamento: Mt. Lodge
Pasti inclusi: Colazione, pranzo, cena, tè/caffè e frutta fresca
Road trip fino a Ghorepani
Monasteri, pietre magiche e jeep
Stamattina la sveglia non suona all’alba: colazione con calma e poi si parte per esplorare il cuore spirituale di Marpha. Il monastero tibetano è un piccolo gioiello nascosto dove spiritualità e resilienza si intrecciano: molti rifugiati tibetani vendono pietre e gioielli artigianali per sostenere la propria comunità.
Poi, zaino in spalla (ma questa volta solo per salire su una jeep!): si parte per un viaggio on the road super panoramico verso Ghorepani, un villaggio nel distretto di Maagd nonché una delle destinazioni di trekking più spettacolari del Paese. Lungo il tragitto potremo vedere le Ruptse Waterfall, uno dei salti d’acqua più belli del Nepal, e Kali Gandaki Gorge, la gola più profonda del mondo, incastrata tra due giganti: il Dhaulagiri (8167 m) e l’Annapurna (8091 m).
Arrivati a Ghorepani, avete il pomeriggio libero per girare il villaggio, chiacchierare con i locali e godervi l’atmosfera di montagna.
Pernottamento: Mt. Lodge
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena, tè/caffè e frutta di stagione
Trekking verso Ulleri
Rientro a Pokhara
Questa mattina invece levataccia amici! Però fidatevi, ne vale ogni singolo sbadiglio. Iniziamo con una mini scalata (1 ora circa di camminata tranquilla) per raggiungere Poon Hill, il balcone panoramico più celebre del Nepal. Ad aspettarci in cima ci sarà uno spettacolo irreale: il sole che sorge dietro i giganti dell’Himalaya!
Si rientra poi per una colazione meritata, prima di rimettere gli scarponi per un'ultima discesa a piedi verso Ulleri: 3 ore immersi nel verde, tra foreste e scorci naturali da fiaba.
Una volta arrivati a Ulleri, seconda tappa del trekking del balcone dell'Annapurna, si cambia mezzo: una jeep ci porterà a Pokhara! 3 ore di strada panoramica e selvaggia per tornare in
città. Serata libera.
Pernottamento Hotel a Pokhara
Pasti inclusi: colazione e pranzo
Alla scoperta del villaggio sospeso nel tempo
Bandipur arriviamo
Se non vi basta l’alba a Poon Hill (spoiler: non vi basta mai), stamattina potete puntare la sveglia un po’ prima e partire per un’escursione extra: Sarangkot, un altro punto panoramico da applausi. Da qui, il Fishtail e le vette dell’Annapurna sembrano a portata di mano!
Dopo la colazione, si parte in direzione Bandipur. La strada è breve (2-3 ore) ma piena di curve sceniche, vallate verdi e villaggi appollaiati sulle colline. Il pomeriggio è tutto dedicato alla scoperta di questo villaggio magico, custode della cultura Newari. Passeggerete tra case antiche in legno e pietra, balconi fioriti e templi silenziosi. E poi, la vista! Da Bandipur si apre uno dei panorami più incredibili del Nepal, con montagne che sembrano dipinte e vallate che si perdono all’orizzonte.
Pernottamento Hotel a Bandipur
Pasti inclusi: colazione e cena
Namo Buddha
Karma e contemplazione
Zaini pronti, playlist zen in sottofondo e si parte! Oggi si lascia l’atmosfera sospesa di Bandipur per un altro luogo: Namo Buddha.
Questo è uno dei luoghi più sacri del buddismo in Nepal, dove si racconta che un giovane Buddha, in una vita precedente, si offrì in sacrificio per salvare una tigre affamata. Il Thrangu Tashi Yangtse Monastery oggi è un centro di meditazione e spiritualità che vi farà sentire parte di qualcosa di molto più grande di voi.
Nel pomeriggio, se c’è ancora energia (spoiler: ce ne sarà), ci si sposta a Panauti, un gioiello architettonico che conserva il fascino di un Nepal antico e intatto.
Pernottamento Guest house
Pasti inclusi: colazione e cena
Ultima alba tra le montagne
Rientro a Kathmandu
Pronti a mettervi in marcia verso Dhulikhel? Dhulikhel è una piccola perla sospesa tra le nuvole. Le colline verdi, i villaggi newari e le vette innevate che spuntano all’orizzonte vi accompagneranno in una passeggiata tra bellezza e cultura.
Poi di nuovo in marcia, questa volta per tornare a Panauti. Se ieri ne avete avuto solo un assaggio, oggi avrete il tempo per esplorarla meglio. È uno di quei posti che conquista piano piano, un dettaglio alla volta.
Nel pomeriggio si rientra a Kathmandu pronti per la cena di saluto. Ci aspetta uno dei migliori ristoranti local della città, per chiudere in bellezza questa esperienza!
Pernottamento Hotel a Kathmandu
Pasti inclusi: colazione e cena
Rientro in Italia
Namaste
Ultima colazione a Kathmandu e ultimo sguardo alle montagne. Ci dirigiamo in aeroporto per prendere il volo che ci riporterà in Italia. Nepal ci rivediamo prestissimo, promesso!
Pasti inclusi: colazione
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Documenti necessari
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi e comunque superiore al periodo di permanenza nel Paese.
Visto d'ingresso: Il visto di ingresso in Nepal verrà rilasciato in aeroporto al momento dell'arrivo
(circa $50)
La quota comprende
- Voli di linea dall’Italia in classe economica con bagaglio a mano
- Tasse aeroportuali
- Pernottamenti in hotel/guest house / Mt Lodge in camere condivise con gli altri membri del gruppo
- Escursioni e visite come da programma con Trek Guide specializzate parlanti inglese
- Tutti i trasferimenti via terra come menzionati
- Assicurazione medico / annullamento
- Pasti come da specifica
- Tour Leader Si Vola per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende
- Pasti non menzionati nel programma
- Bevande
- Spese extra e di carattere personale
- Visto di ingresso Nepal
- Mance (le mance non sono obbligatorie ma culturalmente molto apprezzate soprattutto in un contesto come il Nepal, importo suggerito circa euro 90/100 per persona)