Viaggio di gruppo in Nepal

Nepal Nel cuore dell’Annapurna

Info in arrivo
Nepal: nel cuore dell'Annapurna
Info in arrivo

Il viaggio in breve

Un viaggio che vi porterà nel cuore dell’Himalaya nepalese, seguendo uno dei trekking più iconici al mondo: il circuito dell’Annapurna. Partendo dalla vivace Kathmandu, attraverserete scenari mozzafiato, dalla tranquilla Pokhara fino alle suggestive valli montane punteggiate da villaggi tradizionali. 

Ogni giorno cammineremo tra foreste di rododendri, antichi villaggi e panorami spettacolari. Saliremo fino al leggendario Annapurna Base Camp, per poi scendere e rilassarci nelle terme naturali di Jhinu Danda. 

Un’esperienza per chi ama la natura e vuole vivere il vero spirito dell’Himalaya. Zaino in spalla, si parte!

Itinerario di viaggio

Giorno 1

Pronti, partenza, via!

Nepal arriviamo

Quanto siamo carichi per questa nuova avventura? Ci incontriamo in aeroporto per prendere il volo che ci porterà in questa terra incredibile.

Giorno 2

Arrivo a Kathmandu (1300m)

Primi assaggi local

Atterrati a Kathmandu avremo il pomeriggio libero per rilassarci e ricaricarci in vista dei prossimi giorni. In serata, ci incontreremo per un briefing sui trekking che ci aspettano mentre ci godremo una cena nepalese accompagnata da uno spettacolo culturale. Un inizio meglio di così non si poteva avere!

  • Pernottamento a Kathmandu in hotel
  • Pasti inclusi: cena di benvenuto
Giorno 3

Verso Pokhara

Tra laghi e mercatini

Entriamo nel vivo del nostro viaggio. Nel primo pomeriggio da Kathmandu ci spostiamo a Pokhara, una città sul lago Phewa, nel Nepal centrale. Pokhara è conosciuta come punto di accesso al Circuito dell'Annapurna. Il tragitto è molto suggestivo, con splendidi paesaggi naturali e tratti lungo il fiume. In serata, visiteremo la zona del lago a Pokhara: Fewa Lake, il mercato sul lungolago e dintorni.

  • Pernottamento a Pokhara in hotel
  • Pasti inclusi: colazione

5-6 ore di auto

Giorno 4

Inizia ufficialmente il trekking!

Trekking fino a Ulleri (2050m)

Dopo colazione partiremo in direzione di Nayapul, un piccolo villaggio situato nella regione di Pokhara e punto di partenza per l'escursione al Santuario dell'Annapurna. Il tragitto attraversa una delle zone collinari più panoramiche della regione. Possiamo dire che da Nayapul inizia ufficialmente il nostro trekking sull'Annapurna!

Oggi cammineremo attraverso valli verdi, campi coltivati e seguiremo il corso naturale della valle del fiume. La camminata sarà piacevole, con una salita graduale fino a Tikhedhunga, dove ci fermeremo per il pranzo. Dopo pranzo, proseguiremo per circa 1 ora e mezza con una salita ripida percorrendo dei gradini in pietra per raggiungere Ulleri, un villaggio con splendidi paesaggi e una vista incantevole sulle montagne.

  • Pernottamento Mt Lodge a Ulleri
  • Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena, tè/caffè e frutta di stagione

5-6 ore di cammino
1 ora di auto

Giorno 5

Trekking fino a Ghorepani (2850 m)

Alla scoperta delle tradizioni del posto

Stamattina ci aspetta un trekking per Ghorepani. Il percorso è una salita graduale, tra i più scenografici della valle. Ghorepani si trova in cima a una piccola collina e offre una vista panoramica spettacolare sull’Annapurna e le montagne circostanti.
Il villaggio è abitato dalle comunità Gurung e Pun Magar. Avremo una piacevole serata per passeggiare nel mercato locale del villaggio e scoprire cultura e tradizioni del posto.

  • Pernottamento Lodge a Ghorepani
  • Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena, tè/caffè e frutta di stagione

4-5 ore di cammino

Giorno 6

Alba a Poon Hill (3210 m)

& Trekking fino a Tadapani (2710 m)

Sveglia all’alba per un’escursione fino a Poon Hill (3210 m), il punto panoramico più famoso della regione! La salita dura circa 1 ora, ma ogni passo vale l’alba che vi aspetta: uno spettacolo mozzafiato con vista panoramica su oltre 15 vette dell’Himalaya centrale.

Da qui si scorge anche la valle del Kali Gandaki e la regione del Mustang. Il luogo ideale per scattare foto da cartolina!

Ritorno al lodge a Ghorepani per la colazione, poi si parte per una lunga giornata di trekking: si sale fino a una cresta montuosa, si scende nella valle e poi si risale fino a Tadapani (2710 m), questo punto offre una vista ravvicinata sull’Annapurna South e Hiunchuli. Il sentiero attraversa un affascinante foresta di rododendri, uno degli ambienti più iconici del trekking in Nepal.

  • Pernottamento Mt. Lodge a Tadapani
  • Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena, tè/caffè e frutta di stagione

6-8 ore di cammino

Giorno 7

Trekking fino a Chomrong (2210 m)

Siamo ufficialmente dentro al cuore del trekking!

Pronti per un pò di adrenalina? Da Tadapani scenderemo fino al torrente Kimrong Khola, attraversando un ponte sospeso, per poi affrontare una salita graduale immersi nella natura. Il sentiero è piacevole, circondato da una vegetazione rigogliosa e paesaggi spettacolari. 

Arrivo al villaggio di Chomrong, un antico insediamento della comunità Gurung. Questo è il vero portale d’accesso all’Annapurna Base Camp, quindi... siamo ufficialmente dentro al cuore del trekking!

La sera avremo tempo per passeggiare tra le viuzze del villaggio, scoprire un po’ della vita quotidiana locale e godersi l’atmosfera delle montagne nepalesi.

  • Pernottamento Mt. Lodge a Chomrong
  • Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena, tè/caffè e frutta di stagione

5-7 ore di cammino

Giorno 8

Benvenuti nella giungla himalayana

Trekking fino al nostro hotel (2920 m)

Altro giorno, altro ponte. Partiamo da Chomrong, scendendo subito fino al fiume Chomrong Khola. Attraverseremo un altro ponte sospeso (ormai siete esperti!) e poi risaliremo verso la collina di Sinuwa. Da qui inizia un tratto più stretto e selvaggio, che si snoda attraverso fitte foreste di rododendri e bambù: benvenuti nella giungla himalayana!

Il sentiero può essere un po’ scivoloso, quindi passo sicuro e attenzione. Si comincia da Bamboo, si prosegue lungo il fiume Modi Khola e Dovan, fino alla salita verso il nostro hotel (2920 m). Siamo sempre più vicini al cuore dell'Annapurna.

  • Pernottamento in Hotel
  • Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena, tè/caffè e frutta di stagione

5-6 ore di cammino

Giorno 9

Circondati da giganti

Eccoci alla zona d’alta quota!

Oggi l’altitudine inizia a farsi sentire, ma niente paura: il paesaggio ripaga ogni singolo passo. Partiamo attraversando la Hinku Valley, lasciandoci alle spalle le ultime foreste.

Dopo una bella salita raggiungeremo Deurali, perfetta per una sosta tè. Da qui il sentiero si fa più roccioso e si attraversa la famigerata avalanche section: tranquilli, si passa senza problemi, ma occhi aperti! Ultimo tratto in salita fino al Machhapuchhre Base Camp (MBC): siete a 3700 metri, circondati da giganti come il Fishtail (Machhapuchhre), il Gangapurna e molte altre vette dell’Annapurna Sanctuary. È uno di quei posti che lasciano a bocca aperta,letteralmente!

  • Pernottamento in Mt. Lodge
  • Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena, tè/caffè e frutta di stagione

3-4 ore di cammino

Giorno 10

Arrivati all’Annapurna Base Camp

Giornata corta, ma memorabile.

Si parte con una colazione panoramica poi si comincia il trekking verso la meta che dà il nome a tutto il viaggio: l’Annapurna Base Camp. Il sentiero sale dolcemente tra paesaggi surreali, valli glaciali e vette che sembrano vicinissime. E poi, eccolo: l’Annapurna Base Camp, 4130 metri di altitudine, circondati a 360° da alcune delle montagne più iconiche del mondo.

Nel pomeriggio, c’è tempo per esplorare: possiamo salire sulla cresta, avvicinarci al ghiacciaio, sederci su una roccia e farci travolgere dalla bellezza. Il tramonto? Roba da far commuovere anche i più insensibili.

  • Pernottamento in Mt. Lodge
  • Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena, tè/caffè e frutta di stagione

2 ore di cammino

Giorno 11

Alba sull’Annapurna Base Camp

Ultimi istanti nel cuore dell’Himalaya

Oggi la sveglia suona presto, ci aspetta uno spettacolo che vale da solo tutto il viaggio: l’alba sull’Annapurna Base Camp. Questo è il momento delle grandi foto e dei video da mostrare con orgoglio. 

Dopo la colazione al lodge, inizia la lunga discesa: si scende lungo lo stesso sentiero dell’andata, fino a Bamboo (2300 m), dove dormiremo stasera. La camminata sarà lunga, ma costellata da scorci che adesso riconosceremo.

  • Pernottamento in Mt. Lodge
  • Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena, tè/caffè e frutta di stagione

6-8 ore di cammino

Giorno 12

Verso Jhinu Danda (1200m)

Ultima notte in montagna

Torniamo verso il villaggio di Chomrong con un sentiero immerso nel verde. Dopo una breve ma intensa discesa lungo scalini di pietra si arriva a Jhinu Danda, piccolo gioiello a 1200 metri. Nel pomeriggio ci aspetta un bagno nelle terme naturali lungo la riva del fiume Modi Khola. Queste sorgenti di acqua calda sono il modo perfetto per rilassarsi dopo tanti giorni di cammino. Questa serata sarà l'ultima notte in montagna!

  • Pernottamento in Mt. Lodge
  • Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena, tè/caffè e frutta di stagione

4-5 ore di cammino

Giorno 13

Ritorno a Pokhara

Relax tra market e massaggi

Giorno di discesa lungo la riva del fiume Modi Khola, immergendoci in una valle verde e rigogliosa fino a raggiungere Kyumi. Da qui partiremo in auto per tornare verso Pokhara, attraversando villaggi locali, campi coltivati e paesaggi naturali splendidi.

Arrivati a Pokhara (820 m), avremo mezza giornata libera per fare diverse attività a vostro piacimento: rilassarci in hotel, fare una passeggiata nel lakeside market, noleggiare una barca per un giro sul lago Fewa, o concederci un massaggio.

  • Pernottamento in hotel

2 ore di cammino
2 ore di auto

Giorno 14

Prithvi Highway

Strada panoramica tra le colline nepalesi

Mattinata libera e rilassante a Pokhara per goderci ancora un po’ di atmosfera tranquilla. Nel pomeriggio, percorreremo la Prithvi Highway, la strada panoramica che attraversa le colline nepalesi. La sera, ci aspetta una cena di arrivederci in uno dei migliori ristoranti di Kathmandu, per assaporare ancora una volta la cucina della città prima di concludere il trekking.

  • Pasti inclusi: colazione e cena

5-6 ore di auto
*in base agli operativi aerei il volo sarà dopo la mezzanotte o al mattino del giorno 15. Avrete comunque la camera a disposizione.

Giorno 15

Giorno di saluti

Rientro in Italia

Tempo di saluti! Ritorneremo in Italia con tutte foto da mostrare e storie da raccontare. Nepal non è un addio!

Tutto quello che devi sapere su questo viaggio

Cosa portare in valigia

Ecco una serie di consigli sulle cose da mettere nello zaino:

  • piumino in microfibra per le temperature piùrigide
  • maglia in microfibra e indumenti termici
  • almeno 2/3 pile caldi
  • calze da trekking leggere e almeno un paio di calze da trekking pesanti in caso di
  • temperature piùrigide
  • scarpe da trekking
  • giacca impermeabile/k way
  • cappello, occhiali per il sole, crema solare (e idratante) e burro cacao
  • cappello, sciarpa e guanti in lana per l'escursione termica della sera

Consigli sugli accessori che potrebbero servire:

  • torcia frontale e batterie di ricambio
  • salviette umidificate (meglio se disinfettanti)
  • sacco a pelo
  • zaino per trekking giornalieri (circa 20 litri consigliati)
  • borraccia in plastica

Documenti necessari

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi e comunque superiore al periodo di permanenza nel Paese.

Visto d'ingresso: Il visto di ingresso in Nepal verrà rilasciato in aeroporto al momento dell'arrivo (circa $50)

La quota comprende

  • Volo internazionale con bagaglio a mano
  • Tutti i trasporti via terra menzionati nel tour con veicolo privato
  • Visite ed escursioni come da programma
  • Pernottamenti in Hotel a Katmandu e Pokhara (3 stelle) in camere condivise con gli altri membri del gruppo
  • Pernottamenti in Lodges e Guest Houses durante il trekking in camere condivise con gli altri membri del gruppo
  • Permessi e tasse per il trekking: Permesso per il progetto delle aree di conservazione dell'Annapurna (ACAP), permesso per il sistema di gestione delle informazioni per i trekker (TIMS), permessi del comune rurale
  • Pasti come menzionati nel programma
  • Guida durante il trekking e staff a disposizione: (lingua inglese fluente, pronto soccorso ed eco-educata), assistente/i secondo le dimensioni del gruppo, un portatore sherpa ogni due escursionisti per trasportare i bagagli del trekking
  • Attrezzatura da trekking: sacchi a pelo, piumini, borsoni Trek, t-shirt Trek e certificato di avventura
  • Polizza medica e annullamento
  • Tour leader SiVola dal'Italia

La quota non comprende

  • Visto per il Nepal
  • Costo di eventuali spese personali
  • Pasti non menzionati
  • Bevande
  • Mance per guida escursionistica e portatori sherpa (fortemente raccomandate)
  • Tutto quanto non menzionato nella quota include

Info generali

PREPARAZIONE FISICA: Escursionisti mediamente allenati, in buona salute e con spirito di adattamento in grado di camminare fino a 6 ore al giorno.

PASTI: Durante il soggiorno all’Annapurna Base Camp Trek, avrete a disposizione una buona varietà di cibo. I pasti, freschi e igienizzati, vengono preparati nelle guesthouse e nei lodge locali. La cucina è prevalentemente vegetariana, ma nei villaggi principali come Ghorepani e Chomrong si trovano anche piatti a base di pollo. Tra le principali opzioni disponibili lungo il trekking ci sono: noodles vegetariani, diverse preparazioni di uova (sode, fritte, strapazzate), patate (bollite, fritte, con formaggio), zuppe varie, spaghetti, maccheroni, versioni locali della pizza, curry di verdure, riso (bianco o fritto), Dal Bhat (un piatto tradizionale nepalese con riso, zuppa di lenticchie, curry di verdure miste, sottaceti, ecc.), involtini primavera, formaggio di yak, pane bianco e molto altro

ALLOGGI : I pernottamenti sono previsti in hotel sia a Kathmandu che a Pokhara Durante il trekking verso l’Annapurna Base Camp, alloggerete in lodge di montagna e guesthouse gestiti dalla popolazione locale. Le strutture sono semplici ma pulite e accoglienti, con letti comodi. Le guesthouse di Ghorepani, Chomrong e Jhinu Danda offrono camere di buon livello, dotate di bagno privato e docce calde. Nelle altre tappe del trekking, invece, le sistemazioni sono più semplici, con camere essenziali e bagni in comune. All’ Annapurna Base Camp troverete solo guesthouse basiche per il pernottamento.

IMPORTANTE: Questo viaggio richiede spirito d’ adattamento e voglia di condividere un viaggio in gruppo.

Le recensioni dei nostri viaggi
Per mostrare questo contenuto devi modificare le

Vuoi informazioni aggiuntive?

Leggi le domande frequenti

Vedi FAQ

Iscriviti alla newsletter

Nuove destinazioni, consigli di viaggio ed offerte speciali

Per non perderti tutti gli aggiornamenti iscriviti qui.

Ti avviseremo quando il viaggio tornerà disponibile.

Loading...