+
Itinerario di viaggio
Maldive arriviamo!
L’inizio di un sogno maldiviano
La mattina del primo giorno è pervasa da un'atmosfera di eccitazione e aspettativa. Con gli zaini pronti e i cuori colmi di entusiasmo, iniziamo il nostro viaggio verso le Maldive. L'aeroporto è un brulicare di viaggiatori, ma nel nostro cuore c'è solo un destino: l'arcipelago dei sogni.
Imbarco e navigazione nel paradiso
Un angolo di paradiso acquatico a Rasdhoo
Arrivati alle Maldive ci dirigiamo all'imbarco sulla nostra fantastica crociera privata che porterà alla scoperta di siti pazzeschi!
La prima immersione verrà organizzata al controllo dell’attrezzatura, la familiarizzazione con le procedure di sicurezza ed ovviamente il divertimento dei sommozzatori o snorkelisti. Lo spettacolo può cominciare con un tuffo a garanzia di adrenalina, nel sito di Nerumathi, una destinazione per gli appassionati. Un punto in cui è possibile avvistare squali tigre, martello giganti, squali toro e squali.
Dopo questo primo approccio si potrà già navigare verso l’atollo di Ari, ma se il tempo a disposizione non sarà sufficiente, la navigazione verrà rimandata al giorno seguente ancorandoci per la prima notte in una bellissima laguna dell’atollo di Male sud.
Maaya Thila
Verso Ari
Una volta raggiunto l’atollo di Ari, molte saranno le tappe nei siti più famosi delle Maldive come Maaya Thila, un santuario marino apprezzato per le sue immersioni sia diurne che notturne.
Maaya Thila è famosa soprattutto per gli squali di barriera a punta bianca che possono quasi sempre essere visti qui, sia di giorno che di notte.
Maaloss Thila
Le grotte blu
Conosciuto anche come Grotte Blu, questo sito a thila è famoso per la sua incredibile varietà di coralli molli blu e viola. Il nome deriva dai grandi strapiombi di cui si può facilmente nuotare all'interno e dare un'occhiata in giro.
Oltre alla magnifica vita corallina, qui si può godere di grandi branchi di dentici a strisce blu, di un'interessante macro vita, così come di squali grigi di barriera e squali pinna bianca di barriera.
Fesdhoo
I coralli più belli
Oggi altra grande giornata a Fesdhoo. Questo sito si trova alla periferia dell'isola di Fesdhoo e rappresenta un relitto vicino a una piccola thila (pinnacolo).
Ottimo per gli amanti del macro, per chi ama i coralli belli e sani e per gli amanti dei grandi banchi di pesci. Questo sito è anche noto per essere una stazione di pulizia manta occasionale.
Fish Head
L'incontro con gli squali del Nord Ari
Oggi ci prepariamo a immergerci in nuove esperienze: Fish Head, anche conosciuto come Shark Point o Mushimasmingili Thila, incarna alla perfezione il concetto di "thila": un'imponente barriera corallina che sorge come un monolite dal fondale dell'atollo, da una profondità di 40-50 metri fino a sfiorare i 10 metri sotto la superficie. È il luogo di ritrovo per gli appassionati di squali, promettendo avvistamenti quasi garantiti. Qui, potrete esplorare grotte e caverne nascoste, immergervi in un mondo dove migliaia di leccia a righe blu nuotano tra i cespugli di corallo nero e le maestose gorgonie.
Felidhoo
Avventura subacquea nell'Atollo di Vaavu
L’atollo di Felidhoo (o Vaavu) offre il meglio di sé per amanti del mare come noi. Avremo la possibilità di imbatterci in: squali pinna bianca, murene, barracuda, pesci palla, anemone di mare, delfini, tartarughe marine, squali nutrice e molti altri.
Questa sera come se non bastasse per chi sceglierà di fare immersione potremmo arrivare davvero vicini agli squali nutrice e alle razze, che qui sono di casa. Quando ci inginocchieremo sul fondale, non è raro vedere questi squali innocui strofinarsi sulle nostre gambe o spaparanzarsi al nostro fianco!
E’ un’esperienza assolutamente da aggiungere alla lista delle cose da fare!
Relax sull'oceano
Sulla via di ritorno
Sempre a Felidhoo e sulla via del ritorno non mancherà la sosta nell’atollo di Male sud per l’avvistamento di grandi pelagici nelle varie pass. Oggi ci godremo l'ultima giornata sulla nostra barca privata, sognando il prossimo viaggio a marchio Si Vola :)
Si torna a casa!
Saluto alle Maldive
Direzione aeroporto con lo zaino pieno di emozioni!
rrivederci Maldive!
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Cosa portare in valigia
- Si consiglia in generale un abbigliamento pratico, una giacca impermeabile è consigliata per le serate più umide
- Attrezzatura diving per chi volesse fare immersioni
- Maschera
- Pinne
- Telo mare
- Infradito
- Crema solare
Documenti necessari
Il passaporto, con validità residua di almeno 30 giorni, dopo la data del rientro.
Il visto turistico è concesso direttamente in aeroporto, al momento dell’ingresso nel Paese.
Tutti i viaggiatori sono tenuti a compilare una "Traveller Declaration" (https://imuga.immigration.gov.mv/traveller), entro 96 ore dall arrivo/partenza .
Per ulteriori informazioni consultare il sito viaggiaresicuri.it
La quota comprende
- Volo dall’Italia con bagaglio a mano e da stiva
- Transfert da e per aeroporto di Malè
- Una settimana in Crociera privata
- 2/3 escursioni giornaliere
- 1 immersione notturna
- Nitrox per chi volesse fare immersioni
- Sistemazioni in cabine doppie/triple condivise con gli altri partecipanti
- Trattamento di pensione completa
- Escursioni menzionate nel programma
- Green tax $ 6 per persona a notte da pagare in loco
- Tasse aeroportuali
- Assicurazione medico e annullamento
- Coordinatore Si Vola dall’Italia
La quota non comprende
- Escursioni, attività non previste in programma
- attrezzatura indicata nella voce "cosa portare in valigia"
- Alcune bevande, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato