Itinerario di viaggio
Destinazione: l’estremo Nord
Groenlandia arriviamo!
Partiremo dall' Italia verso Copenhagen. Serata in città prima della partenza verso la Groenlandia al mattino seguente.
Prepariamoci: l’avventura sta per iniziare.
Pernottamento a Copenaghen
Verso Kangerlussuaq!
Un volo sopra il ghiaccio eterno
La mattina saliamo a bordo di un volo speciale: non solo ci condurrà a Kangerlussuaq, ma ci regalerà anche un’emozione indimenticabile
Vietato dormire:dal finestrino si apre un panorama surreale, quello della seconda calotta glaciale più grande al mondo.
Kangerlussuaq, un tempo avamposto militare americano, oggi è un piccolo insediamento circondato da natura selvaggia. Un luogo sospeso tra passato e presente.
Pernottamento a Kangerlussuaq
Una notte sul ghiaccio
Tende, silenzi e cielo senza tramonto
Oggi percorreremo la strada più lunga della Groenlandia fino a raggiungere il margine della calotta glaciale. Caschetto in testa, ramponi ai piedi, ci addentreremo tra le crepe e le sfumature del ghiaccio alla ricerca dello spot perfetto per il nostro campo base.
Qui, in mezzo al nulla, montiamo le tende e passeremo la notte. Cucineremo insieme sotto un cielo che non conosce l’oscurità, oppure – se saremo fortunati e sarà il periodo giusto – contempleremo l’aurora boreale danzare sopra di noi.
Una notte così… non si dimentica.
Notte in tenda sul ghiacciaio
Dalla natura selvaggia al sapore locale
Colazione sul ghiaccio, poi si vola ancora
Dopo un risveglio surreale e una colazione nel silenzio immacolato del ghiacciaio, è tempo di tornare in città.
Ci concederemo una cena tutti insieme, gustando piatti tipici locali prima di volare verso Ilulissat.
Pernottamento a Kangerlussuaq
Dalla Calotta a Ilulissat
Tra ghiaccio galleggiante e sole di mezzanotte
Oggi voliamo verso Ilulissat: piccolo villaggio affacciato sulla Disko Bay, dove il turismo è ancora giovane e l’autenticità è ovunque. Dormiremo in accoglienti guesthouse, dove la semplicità è calore e condivisione.
In serata, saliremo su una piccola imbarcazione per un’escursione tra gli iceberg:colossi di ghiaccio che si tingono d’oro sotto la luce senza fine del sole di mezzanotte.
Pernottamento in guesthouse
Trekking tra natura e leggende
Camminando tra iceberg e racconti antichi
La giornata comincia con una passeggiata tra le vie di Ilulissat: visiteremo musei locali per scoprire la storia degli antichi insediamenti groenlandesi. Poi, zaino in spalla, inizieremo un trekking di circa 7 km lungo i sentieri che costeggiano la Disko Bay.
Qui la calotta glaciale riversa nel mare la sua lingua di ghiaccio, dando vita a distacchi spettacolari: iceberg che si spezzano, si ribaltano, e galleggiano come sculture vive.
Con ore e ore di luce a disposizione, avremo tutto il tempo per fermarci, osservare, respirare.
Pernottamento in guesthouse
Kayak e balene
Vogando tra giganti di ghiaccio e cetacei maestosi
Questa mattina rivivremo una tradizione millenaria: saliremo a bordo di un kayak, il “qajaq” degli Inuit, per esplorare la baia in silenzio, scivolando tra iceberg immensi e
acque cristalline. Nel pomeriggio, ci attende una nuova avventura: salperemo in barca verso l’Icefjord,con gli occhi puntati sull’orizzonte.
È qui che potremo incontrare le regine di questi mari: le balene. Un’esperienza che riempie l’anima, tra stupore e gratitudine.
Pernottamento in guesthouse
Ritorno alla civiltà
Dalla Groenlandia a Copenaghen
Dopo colazione, salutiamo Ilulissat e i suoi silenzi. Un volo ci riporta a Copenaghen, dove trascorreremo l’ultima notte del viaggio.
Pernottamento a Copenaghen
Italia, siamo tornati
La fine di un viaggio… o forse l’inizio del prossimo
Atterriamo in Italia con il cuore più pieno e gli occhi ancora pieni di bianco, alla prossima folle avventura!
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Cosa portare in valigia
- Giubbotto pesante
- Sciarpa, guanti, cappello in lana
- Almeno due felpe in pile
- Intimo termico o maglioni tecnici a collo alto e calzamaglia
- Scarpa da trekking (meglio se impermeabile)
- Pantalone termico e/o felpato
Documenti necessari
Per cittadini italiani è richiesto il passaporto come documento d'ingresso in Groenlandia e non occorre il visto per viaggi di turismo non superiori a tre mesi in Groenlandia.
La quota comprende
- Voli dall’Italia con bagaglio a mano
- Volo interno da Kangerlussuaq a Ilulissat (Giorno 11)
- Tasse aeroportuali
- Notti in cottage/chalet/baita in camerata
- Una notte in tenda sul ghiacciaio
- Tutti i trasferimenti come indicato nell’itinerario
- Polizza di annullamento
- Escursioni menzionate nel programma
La quota non comprende
- Pasti e bevande non menzionati
- Quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”