+
Itinerario di viaggio
Il grande giorno è arrivato!
In volo verso Sharm el-Sheikh
Finalmente ci conosceremo in aeroporto pronti a vivere un’esperienza nel Mar Rosso tra coralli e meraviglie sottomarine. Sharm el-Sheikh arriviamo! Briefing iniziale e giusto il tempo per montare e controllare l’attrezzatura, poi siamo pronti a goderci il primo tramonto sul Mar Rosso.
Prime immersioni
Parco Marino di Ras Mohammed
Partiamo da Sharm el-Sheikh e tocchiamo il primo punto di immersione: il Parco Marino di Ras Mohammed, una riserva naturale situata sulla punta meridionale della penisola del Sinai, famosa per la sua barriera corallina tra le più belle e ricche al mondo e per la sua biodiversità marina. Durante la giornata di oggi faremo tre immersioni totali: la prima sarà al Shark & Yolanda Reef, la più iconica di Ras Mohammed, con pareti colorate e correnti che regalano incontri sorprendenti. Per la seconda immersione vedremo tunnel, caverne e banchi di carangidi in uno scenario mozzafiato a Jackfish Alley. Ultima ma non meno importante Ras Za’atar.
Pernottamento in rada, possibilità di immersione notturna (se consentito).
Il relitto del Dunraven
C’è anche un passaggio segreto!
Il programma della crociera prevede di arrivare fino al famoso relitto del Thistlegorm, ma sul percorso ci fermeremo in vari siti di immersione. Oggi si scende nella storia: andremo a vedere da vicino il Dunraven, un vascello mercantile a vela e a vapore di oltre 80 m che giace spezzato in due e rovesciato sul fondo a circa 28 m di profondità. Costruito nel 1873 a Newcastle, il Dunraven colpì la barriera corallina nel 1876 e affondò proprio accanto alla parete del reef. Ad oggi è completamente capovolto in due sezioni! La parte più interessante è quella di poppa, che con l’elica e il timone rivolti verso la superficie e popolati da coloratissimi alcionari, offre un’immagine davvero unica nel suo genere.
Dopo pranzo, ci si sposta tra i reef di Shaab Mahmoud fino a Small Passage, un passaggio naturale tra due lagune dove la corrente danza tra i coralli e ogni pesce sembra avere una meta.
Chiudiamo la giornata con un tramonto e, per i più curiosi, un’immersione notturna.
Thistlegorm
Il relitto dei relitti
Sveglia presto, ancora buio. Oggi è il giorno del Thistlegorm, la leggenda del Mar Rosso. Un cargo britannico affondato nel 1941, rimasto perfettamente conservato nel blu. Dentro, camion, motociclette, stivali, persino bottiglie ancora integre: un museo sommerso, emozionante e silenzioso.
Due immersioni qui non bastano a raccontarlo, ma bastano per innamorarsene. Nel pomeriggio, si torna verso acque più calme, con un’ultima immersione tra i giardini di Shaab Mahmoud.
Delfini a Ahab Ali
A vis a vis con i delfini
Il mare oggi profuma di avventura. Si naviga verso Ahab Ali, un reef che porta con sé una promessa: quella di incontrare i delfini. Se la fortuna è dalla nostra parte, li vedremo nuotare tra le onde e giocare con le bolle. Le immersioni si alternano tra pianure di corallo e pareti brulicanti di vita. È uno di quei giorni che non si dimenticano facilmente!
I giardini di Tiran
Le quattro meraviglie
Sveglia presto, caffè al volo e via verso una delle giornate più attese del viaggio. Si riparte verso il parco marino di Tiran, dove i quattro reef (Jackson, Woodhouse, Thomas e Gordon) offrono giardini di corallo dai colori impossibili e incontri ravvicinati con tartarughe, barracuda e (se siamo fortunati) qualche squaletto curioso. È il Mar Rosso nella sua forma più pura, potente e ipnotica. Se poi il mare è calmo, faremo una notturna sotto un cielo pieno di stelle.
Gli ultimi tuffi
Le ultime due immersioni
Si torna a Ras Umm Sid e Temple Reef, due siti perfetti per salutare il mare: acque calme, coralli vivi e tutta la poesia di un addio che sa di arrivederci. Nel pomeriggio si rientra in porto con la mente piena di immagini impossibili da spiegare.
Arrivo in Italia
Fine del viaggio
Anche questo viaggio giunge al termine. Trasferimento in aeroporto e rientro alla realtà, con un pensiero fisso: “Quando si riparte?”
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Cosa portare in valigia
- Si consiglia in generale un abbigliamento pratico
- Muta lunga
- Maschera
- Pinne
- Gav
- Computer subacqueo
- Guanti (per evitare di pungersi o tagliarsi con i coralli o altri organismi)
- Telo mare
- Infradito
- Crema solare
- Certificazione subacquea
- NB: "L'iscrizione sarà confermata solo ed esclusivamente al ricevimento delle certificazioni subacquee"
Documenti necessari
Passaporto/Carta d’identità: le Autorità di frontiera egiziane consentono l’ingresso nel Paese con i seguenti documenti:
- passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese;
- solo per turismo, carta d'identità cartacea o elettronica valida per l’espatrio con validità residua superiore ai sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera* necessarie per ottenere il visto che si richiede alle locali Autorità di frontiera all’arrivo nel Paese (in mancanza delle foto NON viene rilasciato il visto di ingresso), si raccomanda pertanto di munirsi delle foto prima della partenza dall'Italia.
* (richieste solo per coloro che entrano con la carta di identità)
Si raccomanda, di utilizzare il passaporto se già in possesso del cliente.
NB: L'iscrizione sarà confermata solo ed esclusivamente al ricevimento delle certificazioni subacquee di livello almeno Open Water
La quota comprende
- Volo dall’Italia con bagaglio a mano
- Trasferimento A/R aeroporto/barca
- Crociera 1 settimana: 7 giorni / 7 notti in pensione completa in Cabina doppia standard
- Immersioni: 17 a settimana comprese le notturne
- Bevande: acqua, tè, caffè e soft drink a bordo
- Guida diving
- Tasse aeroportuali
- Assicurazione medico e annullamento
- Coordinatore Si Vola dall’Italia
La quota non comprende
- Visto ingresso Egitto: $25 a persona
- Escursioni, attività non previste in programma attrezzatura indicata nella voce "cosa portare in valigia"
- Assicurazione Sub se NON si possiede, da fare in loco: “Short Term Program DAN” costo €20 a settimana a persona (da pagare in loco)
- Bevande alcoliche, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato
Info generali
NB: L'iscrizione sarà confermata solo ed esclusivamente al ricevimento delle certificazioni subacquee di livello almeno Open Water