Viaggio in Mongolia in estate: tra steppe, yak e spiriti

Viaggio in Mongolia in estate: tra steppe, yak e spiriti

Scoprite la Mongolia a luglio e agosto tra deserti, valli sacre, famiglie nomadi e paesaggi mozzafiato. Un'estate fuori dal tempo.

Alla scoperta della Mongolia selvaggia in estate

Un’estate oltre ogni immaginazione

Luglio e agosto in Mongolia sono un viaggio tra le pieghe del tempo, dove la modernità si dissolve e lascia spazio a paesaggi ancestrali, silenzi infiniti e incontri che restano nel cuore. In questi mesi, la steppa fiorisce, il cielo è terso e le giornate sono lunghe: il momento perfetto per attraversare il Paese nel suo lato più selvaggio e autentico.

 

Le dune di Khongor al tramonto

Nel cuore del deserto del Gobi, le Dune di sabbia di Khongor si accendono di luce dorata nelle sere d’estate. Scalare queste montagne di sabbia alte fino a 300 metri è faticoso, ma la vista dalla cima — con il vento che canta tra le creste — è una delle esperienze più potenti che la Mongolia possa offrire. E se volete vivere il deserto come i nomadi, salite su un cammello e lasciatevi guidare dal ritmo lento e ipnotico del viaggio.

 

Il richiamo silenzioso delle Montagne Khangai

Tra cime remote, corsi d’acqua cristallini e cieli infiniti, le Montagne Khangai in estate si tingono di verde e profumano di libertà. Il trekking fino al Tempio di Tuvkhun, incastonato tra le rocce a oltre 2.300 metri, è una prova di forza e contemplazione. Ogni passo racconta una storia, ogni respiro si carica di quella spiritualità che solo i luoghi lontani da tutto sanno trasmettere.

Mongolia Selvaggia

13 giorni
Prenota ora

Dormire in una Ger, abbracciare la vita nomade

La Mongolia non si visita: si abita. E farlo dormendo in una Ger, la tradizionale tenda circolare dei pastori nomadi, significa entrare in una cultura che resiste al tempo. In estate, le famiglie aprono le porte con orgoglio, condividono il loro pasto, raccontano storie antiche. È qui che la parola ospitalità assume un significato nuovo, profondo, reale.

 

Le scogliere infuocate di Bayanzag

Nel tardo pomeriggio d’agosto, le Flaming Cliffs di Bayanzag sembrano incendiate dal sole. Queste falesie rosse, celebri per il ritrovamento dei primi fossili di dinosauro, sono uno dei paesaggi più surreali del Paese. Camminare lungo i loro bordi è come viaggiare su un altro pianeta, tra leggende e resti di un’epoca preistorica.

 

Il tempio di Ongi tra rovine e silenzio

Immerso nella calma assoluta del deserto, il Tempio di Ongi racconta una Mongolia spirituale, segnata dalla storia ma mai spezzata. Le sue rovine, illuminate dalla luce obliqua del tramonto estivo, parlano di monaci, di distruzioni e di rinascite. Sedersi qui, in silenzio, è un gesto semplice e sacro.

 

Sorgenti termali sotto il cielo della steppa

Non c’è nulla di più rigenerante, dopo giorni on the road, che immergersi nelle sorgenti termali naturali di Tsagaan Sum. Mentre tutto intorno è silenzio e natura, l’acqua calda che sgorga dalla terra abbraccia corpo e spirito. In luglio e agosto, la temperatura perfetta dell’aria rende l’esperienza ancora più speciale.

 

La Valle dell'Orkhon, patrimonio dell’umanità

Nel cuore del Paese si apre la Valle dell’Orkhon, un paesaggio epico che custodisce fiumi, cascate e insediamenti millenari. Qui, dove nacque l’Impero Mongolo, tutto parla di origine e di bellezza. Le cascate Orkhon, alimentate dalle piogge estive, sono un richiamo irresistibile per chi cerca natura viva, travolgente, primitiva.

 

Ulaanbaatar, tra statue e spiritualità

Anche la capitale ha il suo posto in questo viaggio. A pochi chilometri da Ulaanbaatar, la gigantesca statua di Chinggis Khaan svetta all'orizzonte, simbolo di orgoglio e identità nazionale. L’estate la rende ancora più luminosa, circondata dal verde e da una pace sorprendente, lontana dalla frenesia urbana.

 

Un viaggio che resta nella pelle

Luglio e agosto sono i mesi ideali per vivere la Mongolia selvaggia: cieli infiniti, temperature ideali, strade polverose che portano in luoghi che sembrano irreali. Ma più di ogni paesaggio, sarà l’incontro con le persone — i pastori, le famiglie, le guide — a restare con voi. Un’estate così non si dimentica.


Leggi anche

Viaggi a dicembre: 4 mete calde e invernali da sogno

Diari di Viaggio

Viaggi a dicembre: 4 mete calde e invernali da sogno

Volete partire a dicembre? Scoprite le migliori mete tra paradisi tropicali e destinazioni invernali da cartolina per vivere un inverno da sogno.

Scopri
Dove andare a novembre: 5 mete estere per viaggi di gruppo

Diari di Viaggio

Dove andare a novembre: 5 mete estere per viaggi di gruppo

Scoprite le destinazioni ideali per un viaggio di gruppo a novembre. Dal caldo esotico alle città orientali, le mete perfette per partire.

Scopri
Viaggi culturali a novembre: 3 mete per gruppi

Diari di Viaggio

Viaggi culturali a novembre: 3 mete per gruppi

Scoprite le città d’arte più affascinanti dove viaggiare a novembre. Tour organizzati e cultura da vivere insieme a un gruppo.

Scopri
Vacanze novembre: 6 mete esotiche e viaggi unici

Diari di Viaggio

Vacanze novembre: 6 mete esotiche e viaggi unici

Volete staccare la spina a novembre? Scoprite le migliori destinazioni esotiche per un viaggio fuori dall’ordinario.

Scopri

Pronto a partire?

Islanda: Aurora Expedition e Grotte di Ghiaccio

8 giorni
1.890 €
Islanda: Aurora Expedition e Grotte di Ghiacciod

New York: la magia di Natale

8 giorni
2.490 €
New York: la magia di Nataled

Egitto: Avventura sul Nilo

11 giorni
2.690 €
Egitto: Avventura sul Nilod

Lapponia: Aurora Boreale Expedition

6 giorni
2.090 €
Lapponia: Aurora Boreale Expeditiond

Giappone Winter: Rail Adventure

14 giorni
3.190 €
Giappone Winter: Rail Adventured

Thailandia Winter: la porta dell’Asia

9 giorni
2.790 €
Thailandia Winter: la porta dell’Asiad
Scopri tutti i viaggi

Iscriviti alla newsletter

Nuove destinazioni, consigli di viaggio ed offerte speciali

Loading...